▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
Logo ImpresaGreen.it

Wärtsilä: un motore di nuova generazione per bilanciare le energie rinnovabili e migliorare l'efficienza del carico di base

Il motore 46TS di Wärtsilä offre una maggiore potenza ed efficienza per risparmiare carburante e costi, con una tecnologia a prova di futuro che può funzionare con combustibili sostenibili

Redazione ImpresaGreen

Il gruppo tecnologico Wärtsilä ha lanciato il suo motore 46TS di nuova generazione, progettato per bilanciare le energie rinnovabili, fornire energia di carico di base ad alta efficienza e funzionare in futuro con combustibili sostenibili.

Il motore è l'ultimo motore di grande cilindrata di una lunga serie di motori per centrali elettriche di Wärtsilä, collaudati e affidabili. Tra questi c'è la serie 50, che è uno dei motori per la produzione di energia elettrica di maggior successo al mondo, con 55 milioni di ore di funzionamento in tutto il mondo dal 2008.

Il lancio arriva due mesi dopo la pubblicazione da parte di Wärtsilä di un nuovo rapporto di modellazione del sistema energetico globale, Crossroads to Net Zero, che illustra il ruolo vitale del bilanciamento dell'energia nella realizzazione della transizione energetica. Il rapporto ha rivelato che l'utilizzo di motori di bilanciamento per supportare le fonti rinnovabili intermittenti genererebbe un risparmio cumulativo di 65.000 miliardi di euro entro il 2050 rispetto a un percorso basato esclusivamente sulle fonti rinnovabili, con una media di 2,5.000 miliardi di euro all'anno, pari a oltre il 2% del PIL mondiale del 2024.

A livello europeo, l'Italia si colloca tra i primi tre Paesi per produzione di energia rinnovabile. Con il 43% della domanda di energia elettrica soddisfatta nei primi tre trimestri del 2024, supera la media UE, dimostrando la validità delle politiche di incentivazione adottate negli ultimi anni (dati Terna). Nonostante i progressi, l'Italia deve affrontare diverse sfide per mantenere questa traiettoria positiva. Per raggiungere gli obiettivi climatici sono necessari almeno 85 GW di capacità rinnovabile aggiuntiva entro il 2030.

Inoltre, la modernizzazione dell'infrastruttura di rete è fondamentale. La transizione energetica richiede una rete elettrica flessibile e in grado di gestire l'intermittenza delle fonti rinnovabili.

Il motore offre una miriade di vantaggi ai produttori di energia, tra cui:

Efficienza e prestazioni di livello superiore: L'efficienza del motore notevolmente migliorata (51,3%) consente di risparmiare carburante e ridurre le emissioni, con prestazioni eccellenti in condizioni ambientali estreme e ad altitudini elevate.

Miglioramento della potenza: Il 46TS genera 23,4 MW/unità, il che significa che per determinate produzioni sono necessari meno motori.

Maggiore flessibilità: Risposta rapida alle fluttuazioni con un tempo di rampa ancora più rapido (2 minuti) e nessun requisito di tempo minimo di accensione o spegnimento.

Installazione rapida ed economica: Installazione rapida e semplice dell'impianto modulare con moduli di alta qualità, testati in fabbrica, che consentono un significativo risparmio sul costo totale dell'impianto.

Wärtsilä fornisce servizi personalizzati di alta qualità per massimizzare l'affidabilità e la redditività. I servizi Wärtsilä Lifecycle, con operazioni ottimizzate e prestazioni garantite, assicurano le prestazioni e la competitività della centrale. Una rete di assistenza tecnica fornisce competenze e supporto in prossimità del cliente e tramite monitoraggio remoto.

Nel gennaio 2025 Wärtsilä ha annunciato che fornirà le attrezzature ingegneristiche per una nuova centrale elettrica da 120 MW in costruzione in Kazakistan. L'ordine è stato effettuato dalla Kazakhstan Caspian Offshore Industries (KCOI). La fornitura comprende sei motori Wärtsilä 46TS a gas di grande cilindrata, oltre ad attrezzature ausiliarie meccaniche ed elettriche. Si tratta del primo progetto di energia ibrida di questo tipo in Kazakistan, che integra la centrale elettrica a motore con l'energia eolica e solare.



Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Pubblicato il: 13/02/2025

Tag: