26 esteri da fonti rinnovabili inseriti nella LuSC-list di Ecolabel UE; avviato l’iter per l’inserimento di ulteriori 18 esteri entro febbraio 2025.
Redazione ImpresaGreen
GREEN OLEO, tra i principali produttori europei di oleochimica fine da fonti rinnovabili e biodegradabili, ha comunicato l’inserimento di 26 esteri da fonti rinnovabili nella Lubricant Substance Classification List (LuSC-list) di Ecolabel UE e di aver avviato l’iter per l’inserimento di ulteriori 18 esteri, la cui formalizzazione è prevista entro il mese di febbraio 2025, per un totale di 44 basi lubrificanti.
Beatrice Buzzella, Presidente e AD: “Siamo lieti di annunciare il raggiungimento di un traguardo importante, frutto della nostra intensa e continua attività di R&D, nel nostro percorso strategico di sviluppo di esteri nel mercato dei biolubrificanti. L’inserimento in LuSC-list delle nostre 44 basi lubrificanti garantirà ai clienti GREEN OLEO la possibilità di formulare biolubrificanti con etichetta Ecolabel UE: questa etichetta attesterà, anche nei confronti dell’utente finale, che il biolubrificante ha un ridotto impatto ambientale nel suo intero ciclo di vita mantenendo al contempo elevati standard prestazionali. L’importante crescita della gamma di basi lubrificanti inserite in LuSC-list si integra perfettamente con la filosofia GREEN OLEO di proporre prodotti da fonti rinnovabili a basso impatto ambientale senza compromessi sulle prestazioni anche in applicazioni industriali demanding.”
Ecolabel UE è il marchio di qualità ecologica dell’Unione Europea che contraddistingue prodotti e servizi che, pur garantendo elevati standard prestazionali, sono caratterizzati da un ridotto impatto ambientale durante l’intero ciclo di vita. È stato istituito nel 1992 dal Regolamento n. 880/92 ed è oggi disciplinato dal Regolamento (CE) n. 66/2010 in vigore nei 28 Paesi dell’Unione Europea e nei Paesi appartenenti allo Spazio Economico Europeo – SEE (Norvegia, Islanda, Liechtenstein).
LuSC-list riporta l’elenco delle sostanze e dei marchi valutati da un organismo competente in base a caratteristiche quali biodegradazione / bioaccumulo e tossicità acquatica.
Tra le 44 basi lubrificanti proposte da GREEN OLEO in LuSC-list, si trovano basi per bio-lubrificanti più tradizionali ma anche esteri complessi ad alta percentuale da fonte rinnovabile come la serie GreenFadRG e GreenFad GS:
Notizie che potrebbero interessarti:
Green Oleo: importante passo avanti nella...
Terna inaugura l’Innovation Zone in Tunisia
Energia: Coldiretti, raddoppiare gli...
BTS Biogas richiede il brevetto per un sistema...
Stone Italiana sceglie il fotovoltaico finanziato
Batterie, altri 8 milioni per GES - Green...