Eni è presente in Mozambico dal 2006. Tra il 2011 e il 2014 ha scoperto ingenti risorse di gas naturale nel bacino del Rovuma, nei giacimenti Coral, Mamba Complex e Agulha, con circa 2.400 miliardi di metri cubi di gas in posto.
Eni Rovuma Basin e l'Agenzia degli Stati Uniti per lo Sviluppo Internazionale (USAID) hanno firmato un memorandum d’intesa per identificare delle aree di cooperazione nelle iniziative sociali in corso di implementazione in Mozambico e che creeranno sinergie positive.
Il memorandum d'intesa è stato firmato dal direttore della missione in Mozambico di USAID, Helen Pataki, e dal Managing Director di ERB, Marica Calabrese, e consentirà alle organizzazioni di cooperare nei settori dell'accesso all'energia, dell'agricoltura, dello sviluppo economico e della diversificazione, dell'istruzione professionale e della formazione professionale, della salute, della sicurezza alimentare e della nutrizione, dell'acqua, dei servizi igienici e dell'igiene.
Il Managing Director Marica Calabrese ha dichiarato: “Questa partnership contribuirà ad ampliare il nostro raggio d'azione, considerando l'ampia esperienza di USAID nel settore. Questa partnership contribuirà ulteriormente a migliorare la qualità della vita delle comunità locali in Mozambico".
Il Direttore della Missione USAID ha osservato che “Il memorandum d'intesa evidenzia il nostro impegno a collaborare con il settore privato per raggiungere i nostri obiettivi di sviluppo condivisi. Lavorando insieme al settore privato e ad aziende come Eni, possiamo creare soluzioni più scalabili e d’impatto, favorendo la crescita economica e migliorando la vita delle comunità che serviamo."
Notizie che potrebbero interessarti:
POLIMI porta la sostenibilità su Minecraft:...
Importanti eco-certificazioni per il design...
SAP Italia inaugura la nuova sede di Milano:...
Fuorisalone: Marlegno presenta Habitat,...
Allianz Trade, nuovi uffici a Roma:...
Valpharma risparmierà 1400 tonnellate di CO2 e...