Wwf, il futuro è nel “white biotech”
Secondo la divisione danese del Wwf, la ricerca nella “white biotechnology” (o biotecnologia industriale) potrebbe apportare numerosi benefici nella lotta al cambiamento climatico: l’associazione ipotizza una riduzione delle emissioni tra 1 e 2.5 miliardi di tonnellate all’anno.
Redazione GreenCity
Fino a poco tempo fa per avere panni puliti bisognava puntare la lavatrice ad almeno 60 gradi; oggi possiamo ottenere lo stesso risultato anche a 30 gradi, grazie a nuovi detersivi contenenti enzimi sviluppati da laboratori di biotecnologia.
Questo è solo un esempio dell’utilità della cosiddetta
“white biotechnology” –o
biotecnologia industriale- che con le sue scoperte permette di ridurre notevolmente i consumi di energia.
Secondo la divisione danese del
Wwf, tale campo di ricerca ha un potenziale molto alto nella lotta al cambiamento climatico: l’associazione ipotizza una
riduzione delle emissioni tra 1 e 2.5 miliardi di tonnellate all’anno.
Il report pubblicato dall’associazione identifica le innovazioni principali apportati dalla ricerca biotecnologica industriale nell’ottica della sostenibilità industriale: generale
miglioramento dell’efficienza; sostituzione dei combustibili fossili con i
biofuel; sperimentazione di
nuovi materiali bio-plastici, come quelli ottenuti dalle biomasse; impiego di
materiali di scarto per la produzione di energia.
Lo studio sottolinea la necessità di nuove politiche che incoraggino lo sviluppo della ricerca, attraverso maggiori finanziamenti e cambiamenti legislativi. .
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Dai chicci di caffè ai libri universitari:...
EOS IM lancia il fondo per le PMI sostenibili
Dottorati Industriali: accordo Federazione...
Canon inizia a utilizzare l’acciaio riciclato...
Nissan amplierà l'uso di acciaio verde in Giappone
L’Oréal Italia inaugura il suo Beauty Hub, uno...