La formazione partirà dal 16 aprile con una serie di sessioni dedicate alle associazioni di settore già coinvolte nelle fasi di consultazione e sperimentazione del RENTRI.
E' tutto pronto per il progetto di formazione sul RENTRI, sviluppato nell’ambito del supporto tecnico operativo al Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica previsto dall’articolo 11, del D.M. 4 aprile 2023 n. 59, è frutto della sinergia fra Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Unioncamere (Unione delle Camere di Commercio Italiane) e Albo Nazionale dei gestori ambientali.
L’attività di formazione sarà articolata in due Moduli:
Modulo I:
Modulo II:
La formazione partirà dal 16 aprile con una serie di sessioni dedicate alle associazioni di settore già coinvolte nelle fasi di consultazione e sperimentazione del RENTRI.
Successivamente saranno pianificate le sessioni destinate alle imprese: produttori, trasportatori, impianti e intermediari.
Notizie che potrebbero interessarti:
Pasqua, Sima: tra sprechi e trasporti è allarme...
Apple supera il 60% di riduzione delle...
VGP accelera sulla transizione green: +53% di...
Raben Group ha presentato il suo nuovo Rapporto...
Wildix: le comunicazioni unificate...
UE: accordo per raggiungere l'azzeramento delle...