Città europee sempre più "energy smart", arriva lo Strategic Energy Technology Plan
Lo Strategic Energy Technology Plan lanciato dalla Commissione Europea costituisce un tentativo di integrazione tra diverse fonti energetiche, per una maggiore efficienza e sostenibilità. La sperimentazione partirà da 25-30 città europee, che diventeranno "Smart Cities".
Redazione GreenCity
La
Commissione Europea ha lanciato lo
Strategic Energy Technology Plan, che introduce una nuova visione dell'energia basata su una molteplicità di fonti.
Nei prossimi mesi, la Commissione selezionerà
25-30 città europee in cui implementare nuove
tecnologie low-carbon: all'interno dei centri abitati, automobili, tram e autobus funzioneranno a energia solare o eolica.
Al cuore del progetto, un tentativo di
integrazione tra tutte le varie fonti energetiche. "Queste
Smart Cities saranno il nucleo dal quale si svilupperanno nuovi network, una nuova generazione di edifici e mezzi di trasporto alternativo" recita un comunicato diramato da Reuters.
Alcune organizzazioni ambientaliste, tuttavia, si oppongono al progetto, in quanto esso menziona anche
nuove tecnologie basate sul carbone (come il
carbon capture and storage, Ccs) e l'energia
nucleare.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Amazon lancia a Firenze le prime consegne con...
Al via “Green Roots”: a Piacenza si progetta un...
Epson PaperLab: per il riciclo della carta a secco
ABB e Škoda potenziano le ferrovie della...
MET Energia Italia supporta la nascita della...
Nasce MIBA Levante: a Bari un nuovo evento su...