Il programma di decarbonizzazione mira a un significativo risparmio energetico e a una riduzione del 50% delle emissioni di CO2 in oltre 15 birrifici e malterie HEINEKEN in tutto il mondo entro il 2025.
HEINEKEN, il produttore di birra più internazionale al mondo, ha scelto Siemens come partner per la sua roadmap globale di produzione a zero emissioni, nell'ambito delle ambizioni di HEINEKEN di raggiungere la produzione a zero emissioni negli Scope 1 e 2 in tutti gli stabilimenti di produzione entro il 2030.
Siemens e HEINEKEN collaboreranno a un programma di decarbonizzazione a lungo termine che vedrà Siemens implementare le soluzioni e i servizi del suo portafoglio Siemens Xcelerator per ridurre il consumo energetico in oltre 15 siti di produzione di birra e malto di HEINEKEN, distribuiti tra Asia-Pacifico, Americhe ed Europa. Altri siti saranno aggiunti in una seconda fase.
HEINEKEN e Siemens hanno collaborato a un progetto iniziale di consulenza, auditing e servizi di advisory, utilizzando un Digital Twin dell’infrastruttura energetica per simulare e analizzare un tipico birrificio HEINEKEN nel mondo virtuale, identificando i punti in cui è possibile realizzare risparmi energetici significativi. Dalla simulazione è emerso che circa il 70% del consumo energetico è legato alla generazione del riscaldamento e del raffreddamento necessari per il processo di produzione della birra. Ottimizzando e monitorando questi sistemi di raffreddamento e riscaldamento attraverso un programma end-to-end, Siemens stima un risparmio energetico tra il 15-20% in ogni sito e una riduzione media di CO2 del 50% in ogni sito.
Per ottenere riduzioni mirate nell'utilizzo dell'energia e delle emissioni di CO2, Siemens implementerà un programma end-to-end di soluzioni e servizi scalabili e replicabili in tutti i siti produttivi globali di HEINEKEN. Utilizzando i dati operativi in combinazione con il gemello digitale dell'energia in ogni sito, Siemens progetterà, ingegnerizzerà e implementerà un sistema per elettrificare la produzione di calore e raffreddamento utilizzando pompe di calore alimentate da energia rinnovabile, riducendo la dipendenza dal vapore generato da combustibili fossili. Il sistema sarà monitorato, controllato e ottimizzato grazie agli algoritmi di ottimizzazione dell'impianto di raffreddamento di Siemens, che utilizza analisi integrate per studiare i dati dell'impianto al fine di ridurre i costi energetici e garantire l'efficienza operativa
Notizie che potrebbero interessarti:
Pasqua, Sima: tra sprechi e trasporti è allarme...
Apple supera il 60% di riduzione delle...
VGP accelera sulla transizione green: +53% di...
Raben Group ha presentato il suo nuovo Rapporto...
Wildix: le comunicazioni unificate...
UE: accordo per raggiungere l'azzeramento delle...