Il congresso si svolgerà presso la Sala Ortles del MEC Meeting & Event Center di Fiera Bolzano il 2 e 3 febbraio, organizzato da Klimahouse in collaborazione con l’Agenzia CasaClima.
Rigenerare, riciclare, cambiare prospettive per ridurre l’impatto ambientale dell’edilizia.
Al Klimahouse Congress 2024, evento cardine della manifestazione sul risanamento e l’efficienza energetica in edilizia, in programma il 2 e 3 febbraio a Fiera Bolzano, è protagonista la circolarità come mezzo per ridefinire la geometria degli spazi futuri, essenza stessa della progettazione architettonica.
Il focus attorno a cui si costruisce l’agenda del congresso, “Build the Future”, pone l'attenzione proprio sul concetto di edilizia circolare - focus tematico della seconda giornata - e su progetti architettonici ispiratori, come risposta alle conseguenze ambientali connesse all'urbanizzazione, all'inquinamento e alla scarsità delle risorse naturali.
Il congresso si svolgerà presso la Sala Ortles del MEC Meeting & Event Center di Fiera Bolzano il 2 e 3 febbraio, organizzato da Klimahouse in collaborazione con l’Agenzia CasaClima e vedrà la partecipazione di illustri personalità del mondo dell'architettura e dell'innovazione a condividere esperienze e conoscenze, tra cui Walter Angonese, Roger Boltshauser, Samia Henni, Melania Gaia Mazzucco, gli architetti Marthijn Pool, Francesca Galeazzi, Benedetta Tagliabue e ancora Konrad Graser, Dirk Hebel e Christine Pfeifer.
Notizie che potrebbero interessarti:
Pasqua, Sima: tra sprechi e trasporti è allarme...
Apple supera il 60% di riduzione delle...
VGP accelera sulla transizione green: +53% di...
Raben Group ha presentato il suo nuovo Rapporto...
Wildix: le comunicazioni unificate...
UE: accordo per raggiungere l'azzeramento delle...