USA e Messico propongono un Fondo Verde
USA e Messico puntano su un rafforzamento dei flussi finanziari dai paesi industrializzati verso quelli in via di sviluppo per fare fronte agli investimenti necessari al contenimento delle emissioni di carbonio.
Redazione GreenCity
USA e Messico puntano su un rafforzamento dei flussi finanziari dai paesi industrializzati – il gruppo dei G-20 – verso quelli in via di sviluppo per fare fronte agli investimenti necessari al contenimento delle emissioni di carbonio.
La proposta dei due paesi, contenuta in un documento draft preparato per la riunione G-20 in programma alla fine di settembre 2009, è per un “fondo verde”, da cui i paesi in via di sviluppo attingerebbero i fondi di cui hanno bisogno.
Una riedizione della World Bank specificatamente dedicata all’ambiente, si potrebbe dire. La novità contenuta nella proposta congiunta USA-Messico sta nel ruolo assegnato a paesi come Cina e India: non più tra i paesi in via di sviluppo, bisognosi di recuperare fondi, ma tra quelli ormai sviluppati, tra le potenze industriali e finanziarie del pianeta. Tra quelli, altre parole, destinati a pagare gli sforzi per il controllo del riscaldamento globale.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Pubblicato il: 04/09/2009
Notizie che potrebbero interessarti:
Dai chicci di caffè ai libri universitari:...
EOS IM lancia il fondo per le PMI sostenibili
Dottorati Industriali: accordo Federazione...
Canon inizia a utilizzare l’acciaio riciclato...
Nissan amplierà l'uso di acciaio verde in Giappone
L’Oréal Italia inaugura il suo Beauty Hub, uno...