I mondiali di nuoto a impatto zero
La produzione di Co2 dei mondiali di nuoto 2009 di Roma sarà costantemente monitorata, così da calcolare le attività di compensazione energetica necessarie a trasformarlo in un “Evento a impatto zero”: questo il progetto che accomuna il Comitato Organizzatore dei mondiali e il ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare.
Redazione GreenCity
Grazie ad una partnership fra il
Comitato Organizzatore dei mondiali di nuoto 2009 e il
ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, la manifestazione sportiva internazionale sarà un “
Evento a impatto zero”.
L'accordo di collaborazione firmato dalle parti, infatti, prevede
3 step successivi, l'uno correlato agli altri: la
contabilizzazione delle emissioni di Co2, l'utilizzo di
energia prodotta da
fonti rinnovabili e di
tecnologie per il
risparmio energetico e, una volta chiusi i lavori, la
compensazione delle emissioni prodotte durante l'evento.
Lo studio dell'
inquinamento prodotto includerà l'analisi dei consumi energetici e le fasi di gestione dell’evento, in tutti i luoghi della manifestazione, dalle strutture sportive alle aree del Villaggio Ospitalità e Commerciale.Inoltre il lavoro di analisi e di studio delle emissioni prodotte potrà essere costantemente monitorato dai visitatori: attraverso un
display collegato agli strumenti di monitoraggio e contabilizzazione saranno visualizzati i quantitativi di energia ed emissioni di gas serra risparmiati mediante le scelte di
efficienza energetica.Infine, al termine della manifestazione sportiva, verranno effettuati i
calcoli complessivi sul consumo energetico e la successiva definizione delle
emissioni residuali, così da programmare le azioni di compensazione necessarie. In questo modo, i mondiali di nuoto di Roma potranno raggiungere lo status di “Evento ad Impatto Zero”.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Dai chicci di caffè ai libri universitari:...
EOS IM lancia il fondo per le PMI sostenibili
Dottorati Industriali: accordo Federazione...
Canon inizia a utilizzare l’acciaio riciclato...
Nissan amplierà l'uso di acciaio verde in Giappone
L’Oréal Italia inaugura il suo Beauty Hub, uno...