Prysmian ha avviato, presso lo stabilimento francese di Montereau, la produzione di un sistema in cavo interrato ad alta tensione in corrente continua (HVDC) da ±525 kV, che permetterà di trasmettere 2 GW di energia su un unico sistema.
L’avvio della produzione dei cavi da parte di Prysmian Group segna un nuovo traguardo per il SuedLink, il più grande progetto infrastrutturale a supporto della transizione energetica in Germania, con una lunghezza di circa 700 km e una capacità di trasmissione di 4 GW. Prysmian ha avviato, presso lo stabilimento francese di Montereau, la produzione di un sistema in cavo interrato ad alta tensione in corrente continua (HVDC) da ±525 kV, che permetterà di trasmettere 2 GW di energia su un unico sistema.
I gestori dei sistemi di trasmissione TransnetBW e TenneT hanno commissionato al Gruppo la progettazione, produzione, consegna e installazione di una sezione di 580 km del SuedLink. Attraversando l’area a nord-ovest di Amburgo, questa sezione collegherà Wilster (Schleswig-Holstein) al punto di connessione nel sud del paese a Bergrheinfeld, vicino a Schweinfurt (Baviera).
I due gestori dei sistemi di trasmissione hanno richiesto di ricevere i cavi per il SuedLink in due lotti, ciascuno per la propria area di competenza. La società NKT è responsabile per il collegamento tra Brunsbüttel (Schleswig-Holstein) e Leingarten (Baden-Württemberg).
Notizie che potrebbero interessarti:
Pasqua, Sima: tra sprechi e trasporti è allarme...
Apple supera il 60% di riduzione delle...
VGP accelera sulla transizione green: +53% di...
Raben Group ha presentato il suo nuovo Rapporto...
Wildix: le comunicazioni unificate...
UE: accordo per raggiungere l'azzeramento delle...