Anche i più grossi produttori di componenti come
Asus cominciano a "sfornare" prodotti che aderiscono ai requisiti dello standard
Energy Star 5.0, in vigore da questo 1° luglio, che ha il compito di fissare i criteri di efficienza energetica, riconoscere i prodotti a basso impatto ambientale e promuovere la riduzione dei gas serra.
Le nuove schede madri Asus sono conformi anche agli standard
Restrictionon Hazardous Substances (RoHS) e Waste Electrical and Electronic Equipment(WEEE), per la riduzione di materiali e sostanze nocive all’interno deiprodotti e rilasciate nell’ambiente.
Infine le mainboard Asus sono dotate, della tecnologia proprietaria
Energy Saving Unit (EPU), appositamentesviluppata per ottimizzare il consumo energetico e migliorare in ultima analisi le performance complessive.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Digital Realty e Schneider Electric creano un...
Il mercato globale del cleantech triplicherà...
Assolombarda, Alvise Biffi designato Presidente
CyrusOne rafforza la sua presenza in Italia con...
Var Group investe 5 milioni nella sostenibilità...
Aruba porta le normative sulla sostenibilità al...