Fortinet si impegna per essere Carbon Neutral entro il 2030
Inoltre Fortinet completa il campus Net-Zero nella sede centrale di Sunnyvale.
Redazione ImpresaGreen
Fortinet ha annunciato il suo impegno per diventare un’azienda Carbon Neutral entro il 2030 e porta a termine la realizzazione del suo nuovo campus net-zero nell’headquarter di Sunnyvale come parte della strategia di responsabilità sociale e per il raggiungimento della sostenibilità ambientale.
"Fortinet è tra i maggiori player che hanno contribuito all'innovazione della cybersecurity negli ultimi due decenni. Vogliamo rendere il mondo un luogo sicuro in cui vivere e lavorare, ed è per questo che anche la sostenibilità ambientale è al centro dei nostri sforzi. Crediamo che sia nostra responsabilità continuare a ridurre l'impatto che i nostri prodotti hanno sull'ambiente e adottare un approccio sostenibile nell'operatività quotidiana. L'obiettivo net-zero 2030 e la realizzazione della nostra nuova sede aziendale dimostrano concretamente il nostro impegno", ha commentato Ken Xie, Founder, Chairman of the Board, e CEO di Fortinet.
In linea con il Science-Based Target Initiative (SBTi) e gli sforzi globali per ridurre le emissioni di carbonio, Fortinet diventerà carbon-neutral entro il 2030 grazie all'uso di energie rinnovabili, metodologie di efficientamento energetico e programmi di compensazione delle emissioni in tutte le sue proprietà a livello globale, compresi uffici, magazzini e data center. Attualmente, Fortinet ha misurato le sue emissioni Scope 1 e 2 e acquisirà l'inventario delle sue emissioni Scope 3 nel 2022. Queste informazioni saranno divulgate nel primo rapporto di sostenibilità di Fortinet che sarà pubblicato entro la metà del 2022.
Il campus di Sunnyvale e usa il 30% in meno di energia rispetto a un edificio standard. Per ridurre l'impatto ambientale l'edificio utilizza pannelli fotovoltaici e un sistema di raffreddamento radiante che conserva l'energia permette di risparmiare quasi 300.000 litri di acqua all'anno. Inoltre, l'uso di pannelli solari e l'acquisto di energie rinnovabili nelle strutture di proprietà dell'azienda in Nord America e in Europa, contribuiscono all'impegno di Fortinet in termini di policy sostenibili.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Pubblicato il: 02/12/2021
Notizie che potrebbero interessarti:
Banca Etica supporta con CER.ca.MI, la prima...
Vaillant presenta in anteprima la nuova gamma...
Zyxel Group tra le aziende più sostenibili a...
Leroy Merlin lancia Home Index, l'indicatore di...
E.ON Italia e Rete Clima inaugurano il...
Electrolux Group mira a raddoppiare il peso dei...