Coca-Cola HBC ha annunciato l'impegno a raggiungere zero emissioni nette lungo l'intera catena del valore entro il 2040. Dopo aver già ridotto del 25% le proprie emissioni nell’ultimo decennio, l’azienda si impegna entro il 2030 a ridurrà di un ulteriore 25%
le emissioni di CO2 lungo tutta la filiera negli scope 1, 2 e 3 definiti dal Protocollo GHG, ovvero il sistema di rendicontazione delle emissioni riconosciuto a livello globable, con un'ulteriore riduzione del 50% nel decennio successivo. Per ridurre il 90% delle emissioni nello scope 3 derivanti da terze parti, Coca-Cola HBC rafforzerà le partnership già esistenti con i propri fornitori. Laddove le emissioni non potranno essere eliminate del tutto, l'azienda le ridurrà investendo in altre misure di salvaguardia del clima.
Zoran Bogdanovic, CEO di Coca-Cola HBC, ha dichiarato: "
Questo impegno è la destinazione finale di un viaggio che abbiamo iniziato molti anni fa. È pienamente in linea con il nostro obiettivo di sostenere lo sviluppo socioeconomico delle comunità in cui siamo presenti e di ridurre sempre più il nostro impatto ambientale. Sebbene non disponiamo ancora di tutte le risposte, il nostro piano, il relativo track record e le varie partnership ci permetteranno di raggiungere questo importante risultato”.
Per raggiungere il proprio obiettivo, Coca-Cola HBC:
- Investirà 250 milioni di euro in iniziative di riduzione delle emissioni entro il 2025
- Continuerà con il processo di decarbonizzazione delle proprie operazioni dirette passando al 100% di elettricità rinnovabile e a fonti energetiche a basse emissioni di carbonio attraverso continui miglioramenti e innovazioni
- Accelererà il suo viaggio verso un approccio più circolare e a basse emissioni aumentando l'uso di rPET, adottando opzioni riutilizzabili e prive di imballaggi, rimuovendo la plastica negli imballaggi secondari
- Fornirà ai propri clienti frigovetrine ecofriendly
- Ridurrà le emissioni derivanti da ingredienti agricoli
- Implementerà un programma "Green Fleet" per passare ad alternative ad emissioni di carbonio basse o nulle.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Pasqua, Sima: tra sprechi e trasporti è allarme...
Apple supera il 60% di riduzione delle...
VGP accelera sulla transizione green: +53% di...
Raben Group ha presentato il suo nuovo Rapporto...
Wildix: le comunicazioni unificate...
UE: accordo per raggiungere l'azzeramento delle...