"Il caldo e la prolungata mancanza di pioggia stanno seccando la terra, scottando la frutta e la verdura, facendo cadere le olive dagli alberi, impoverendo i raccolti di mais, soia, girasole e pomodoro da conserva e provocando stress negli animali allevati che sono in difficoltà anche per la mancanza di foraggio nei campi arsi dal sole o andati a fuoco per gli incendi". E’ quanto emerge dal monitoraggio della
Coldiretti sugli effetti di una estate bollente segnata dalla siccità che ha causato danni di oltre un miliardo nelle campagne favorendo anche il diffondersi degli insetti dannosi per le coltivazioni come la cimice asiatica.
La terra ha sete da nord al centro fino al sud della Penisola dove ci sono ampie aree del territorio – sottolinea la Coldiretti – che non vedono cadere acqua da mesi con pesanti effetti sulla crescita delle coltivazioni. La pioggia – continua la Coldiretti – è attesa per combattere la siccità nelle campagne ma per essere di sollievo deve durare a lungo, cadere in maniera costante e non troppo intensa,
mentre i forti temporali, soprattutto con precipitazioni violente provocano danni poiché i terreni non riescono ad assorbire l’acqua che cade violentemente e tende ad allontanarsi per scorrimento provocando frane e smottamenti.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Pasqua, Sima: tra sprechi e trasporti è allarme...
Apple supera il 60% di riduzione delle...
VGP accelera sulla transizione green: +53% di...
Raben Group ha presentato il suo nuovo Rapporto...
Wildix: le comunicazioni unificate...
UE: accordo per raggiungere l'azzeramento delle...