Alstom e Snam hanno firmato un accordo quinquennale
per sviluppare i treni a idrogeno in Italia.
L’intesa, dopo una prima fase dedicata agli studi di fattibilità che si concluderà in autunno, ha l’obiettivo di realizzare, già ad inizio del 2021, progetti di mobilità ferroviaria comprensivi sia dei treni alimentati a idrogeno
sia dell’infrastruttura tecnologica necessaria all’approvvigionamento, oltre che dei servizi di gestione e manutenzione dei mezzi.
Nell’ambito dell’accordo,
Alstom si occuperà della fornitura e della manutenzione dei treni a idrogeno, di nuova realizzazione o convertiti, mentre Snam lavorerà allo sviluppo delle infrastrutture per la produzione, il trasporto e il rifornimento.
La collaborazione nasce dal comune impegno
delle due società sull’idrogeno: Alstom ha avviato in Germania il Coradia iLint, il primo treno a
celle a combustibile al mondo, già in servizio da un anno e mezzo su una tratta regionale, mentre Snam è stata tra le prime aziende al mondo a sperimentare l’iniezione di idrogeno al 10% nella rete di trasporto del gas naturale.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Unicusano presenta OPTIMA, motocicletta...
Grattacielo Intesa Sanpaolo (TO), in 10 anni...
Guida autonoma, carburanti alternativi, air...
ASSTRA e GTT Torino ospitano il meeting...
Città più “smart” grazie ai qubit, dalla...
Targa Telematics: siglata partnership anche con...