Ford e McDonald’s insieme per la sostenibilità
Ford utilizzerà gli scarti di lavorazione dei chicchi del caffè messi a disposizione da McDonald’s per convertirli in componenti di veicoli.
Redazione ImpresaGreen
Ford e McDonald's Usa presto daranno ai modelli dell'Ovale Blu la "carica del caffè", trasformando un elemento molto familiare nella routine mattutina, i chicchi di caffè, in componenti per le automobili, come l'alloggiamento dei fari.
Ogni anno, durante la lavorazione di milioni di chicchi di caffè, l'involucro si stacca naturalmente durante il processo di tostatura. Insieme, Ford e McDonald's possono offrire una nuova vita a una parte significativa di quel materiale. Le aziende hanno scoperto, infatti, che il rivestimento del chicco può essere convertito in materiale durevole per rinforzare alcune parti del veicolo. Riscaldandolo a temperature elevate a basso ossigeno, mescolandolo con plastica e altri additivi e trasformandolo in pellet, il materiale può essere modulato in varie forme. Il composto così ottenuto soddisfa le specifiche di qualità necessarie per parti come gli alloggiamenti dei fari e altri componenti interni.
I materiali risultanti saranno circa il 20% più leggeri e richiederanno fino al 25% in meno di energia durante il processo di lavorazione. Secondo Ford, le proprietà termiche del componente ricavato dall'involucro sono significativamente migliori rispetto al materiale attualmente utilizzato.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Pubblicato il: 05/12/2019
Notizie che potrebbero interessarti:
Detergenti ecologici: Il 92,5% degli italiani...
Imprese: solo lo 0,64% delle aziende italiane...
Fortinet presenta il 2024 Sustainability Report
Birra e sostenibilità: la Gen Z guida la...
Pasqua, Sima: tra sprechi e trasporti è allarme...
Apple supera il 60% di riduzione delle...