L’obiettivo comune è presto detto: potenziare l’economia circolare con lo sviluppo di nuovi materiali, e di tecnologie e applicazioni sostenibili per i packaging in carta e cartone. Per raggiungere l’obiettivo,
Comieco, il Consorzio Nazionale per il Recupero e il Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica, ha deciso di avvalersi della collaborazione dell’
Università degli Studi di Parma, con cui ha siglato una convenzione della durata di cinque anni.
Un periodo di tempo durante il quale i due Enti opereranno in sinergia sia dal punto di vista della
ricerca sui materiali da impiegare per realizzare imballaggi sempre più sostenibili, sia per quando riguarda a la didattica.
“L’Università di Parma ha siglato una convenzione quadro con COMIECO per la realizzazione di attività di collaborazione scientifica, di supporto alla didattica e di attività di ricerca, attraverso il Centro Interdipartimentale per il Packaging (CIPAK), allo scopo di instaurare un rapporto non episodico di interazione volto ad integrare e coordinare le attività nei settori di reciproco interesse quali la bioeconomia, l’economia circolare, lo studio di nuovi materiali e la loro applicazione negli imballaggi e di tecnologie sostenibili
- spiega il professor Paolo Andrei, Rettore dell’Università di Parma – Questa iniziativa si inserisce nel più ampio contesto delle attività che l’Ateneo di Parma sta costantemente implementando per il raggiungimento degli obiettivi di uno sviluppo sostenibile. Sviluppo sostenibile non solo come disciplina ma soprattutto come modo di concepire la realtà da trasferire alle generazioni future, una responsabilità istituzionale, quindi.”
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Detergenti ecologici: Il 92,5% degli italiani...
Imprese: solo lo 0,64% delle aziende italiane...
Fortinet presenta il 2024 Sustainability Report
Birra e sostenibilità: la Gen Z guida la...
Pasqua, Sima: tra sprechi e trasporti è allarme...
Apple supera il 60% di riduzione delle...