Syngenta, la
multinazionale svizzera che produce semi e prodotti chimici per l'agricoltura, ha annunciato che nei prossimi cinque anni dedicherà
2 miliardi di dollari per aiutare gli agricoltori a prepararsi ad affrontare le sfide sempre più pressanti derivanti dai cambiamenti climatici. Questa scelta va a sostegno dell’obiettivo che l’azienda si è prefissata di lanciare sul mercato almeno due innovazioni tecnologiche all’anno con l’obiettivo di
ridurre l’impatto dell’agricoltura sui cambiamenti climatici, di sfruttarne la sua capacità di mitigazione e di fare in modo che il sistema alimentare impatti di meno sulle risorse del pianeta.
Erik Fyrwald, Chief Executive Officer di Syngenta, ha annunciato inoltre che l’investimento in ricerca e sviluppo per un’agricoltura sostenibile sarà affiancato da iniziative per la riduzione
di almeno il 50% della carbon footprint dei processi operativi dell’azienda entro il 2030, in linea con gli ambiziosi obiettivi dell’Accordo di Parigi sui cambiamenti climatici. L’impegno di Syngenta è stato validato e ha ricevuto il supporto da parte della
Science Based Targets initiative (SBTi).
I 2 miliardi di dollari verranno destinati a programmi capaci di generare
vantaggi chiaramente differenzianti o tecnologie innovative in grado di promuovere un cambiamento radicale in termini di sostenibilità dell’agricoltura, intervenendo ad esempio su l’utilizzo del terreno, la salute del suolo e la gestione integrata dei parassiti. Grazie a una collaborazione pluriennale con
The Nature Conservancy, Syngenta sta sviluppando strategie per individuare e testare innovazioni e nuove tecnologie che possano portare vantaggi agli agricoltori e contribuire a ottenere risultati positivi per l’ambiente. Tale collaborazione si basa su iniziative volte a promuovere la salute del suolo,
l’efficienza delle risorse e la tutela degli habitat in importanti zone agricole di tutto il mondo.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Detergenti ecologici: Il 92,5% degli italiani...
Imprese: solo lo 0,64% delle aziende italiane...
Fortinet presenta il 2024 Sustainability Report
Birra e sostenibilità: la Gen Z guida la...
Pasqua, Sima: tra sprechi e trasporti è allarme...
Apple supera il 60% di riduzione delle...