Il Dow Jones Sustainability Index 2019 – punto di riferimento globale per la sostenibilità nelle aziende – ha valutato
Coca-Cola HBC l'azienda beverage più sostenibile d'Europa. Questa è la sesta volta in sette anni che l'azienda è posizionata al primo posto nell'indice e il nono anno consecutivo che è nella top tre tra le aziende beverage mondiali ed europee.
Il massimo del punteggio in 11 categorie e miglioramenti significativi in altre 9 hanno contribuito ad un punteggio complessivo di 90, che ha posizionato l'azienda seconda nella classifica globale.
Il
CEO di Coca-Cola HBC Zoran Bogdnovic ha commentato
"
Siamo onorati e orgogliosi che l'impegno dei nostri dipendenti e partner in pratiche sostenibili abbia portato a questo riconoscimento. Siamo consapevoli che questa è solo un'istantanea sul nostro business e che in realtà, il lavoro non si ferma mai e c'è sempre qualcosa in più da fare. Per questo siamo focalizzati sul raggiungimento costante dei nostri obiettivi di sostenibilità a lungo termine."
Risultati di sostenibilità 2018 che hanno contribuito al punteggio:
- raggiunto l'impegno nel ridurre le emissioni di carbonio nella catena del valore del 25% (comparato con il 2010), due anni prima del 2020 dati come target. In altre parole, sono state risparmiate 1,27 milioni di tonnellate di emissioni di carbone;
- raggiunto un livello di engagement tra i dipendenti dell'88%, sopra la media delle aziende del FTSE 100;
- Il 37% dei ruoli manageriali sono ricoperti da donne ed l'obiettivo è di arrivare al 50% entro il 2025;
- Il 98% di 3.327 milioni di euro è stato indirizzato a fornitori locali
- investiti 7.9 milioni di euro in progetti per le comunità
- ridotto del 22% la quantità di acqua utilizzata nei nostri processi produttivi
- recuperato il 45% del packaging primario che è stato immesso nel mercato per riciclarlo
Nel 2018, in Italia:
- Il 79% dell'energia totale utilizzata proviene da fonte rinnovabile e pulita;
- Rispetto al valore del 2010, le emissioni gas a effetto serra per litro di bevande prodotte si sono ridotte di circa il 38%;
- ridotto il peso delle bottiglie in PET del 14% rispetto al 2010;
- ottimizzati gli imballaggi secondari riducendone ad oggi il peso di oltre il 50% negli anni;
- Solo nel 2019 sono state donate 116 tonnellate di bevande a Banco Alimentare.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Detergenti ecologici: Il 92,5% degli italiani...
Imprese: solo lo 0,64% delle aziende italiane...
Fortinet presenta il 2024 Sustainability Report
Birra e sostenibilità: la Gen Z guida la...
Pasqua, Sima: tra sprechi e trasporti è allarme...
Apple supera il 60% di riduzione delle...