L’innovativo raffreddamento a liquido permette di rendere i data center più sostenibili con particolare attenzione all’AI.
Exoscale sta collaborando con l’azienda austriaca Diggers alla realizzazione di data center sostenibili pensati appositamente per applicazioni di intelligenza artificiale. L’innovativa soluzione di raffreddamento a liquido di Diggers permette di ridurre significativamente i consumi energetici, sfruttando il calore residuo generato nei data center di A1.
L’intelligenza artificiale (AI) sta acquisendo un ruolo di crescente importanza e impiego di capacità di elaborazione all’interno del data center. Attualmente, in Germania, i centri dati consumano circa 20 miliardi di kilowattora all’anno, con una tendenza in aumento. L’intelligenza artificiale, in particolare, ha un forte impatto sul consumo di energia, tanto che per il loro raffreddamento ne viene utilizzata tra il 20 e il 25% del totale. Rendere più efficiente questo aspetto apre le porte a un risparmio energetico potenzialmente enorme, che si tradurrebbe in una riduzione dei costi e dell’impronta di CO2.
La soluzione proposta da Diggers è facile da usare e integra speciali linee di raffreddamento all’interno dei sistemi server che, collegate alle GPU utilizzate per l’AI, sono in grado di assorbire direttamente il calore generato. Utilizzando questo approccio, è possibile raffreddare in modo efficiente anche processori standard che operano in server convenzionali senza GPU.
A differenza dei sistemi di condizionamento tradizionali, il sistema sfrutta gli effetti termodinamici per trasportare i liquidi, riducendo in modo significativo il fabbisogno energetico. Il calore residuo risultante può essere riutilizzato fino al 98%, ad esempio per il riscaldamento dell’acqua o per le reti di teleriscaldamento. In questo modo, l’approccio di Diggers consente di risparmiare fino al 50% dell’energia precedentemente utilizzata per il raffreddamento dei data center tradizionali. La soluzione può essere applicata sia alle strutture nuove che a quelle esistenti e richiede solo un collegamento all’acqua oltre all’alimentazione elettrica. L’uso dell’alluminio previene la corrosione e garantisce una durata lunga e affidabile con una manutenzione minima.
Notizie che potrebbero interessarti:
Aruba porta le normative sulla sostenibilità al...
ABB investe in DG Matrix per migliorare...
Open Hub Med: completati i lavori di...
Vertiv e Tecogen, partnership per ottimizzare...
Exoscale e Diggers collaborano per un...
Schneider Electric di nuovo al vertice della...