Altair conferma il suo interesse per l'industria e la ricerca aerospaziale entrando a far parte del DAC, uno dei centri aerospaziali più prestigiosi d'Europa.
Altair, leader globale nelle scienze computazionali e nell'intelligenza artificiale (AI), è diventata partner del Distretto Aerospaziale della Campania (DAC), uno dei più importanti distretti aerospaziali italiani ed europei. Nato nel 2012 con l'obiettivo di stimolare la collaborazione tra centri di ricerca, università e aziende campane per creare opportunità di business e di crescita.
Il DAC ha reso la filiera produttiva aeronautica e spaziale campana un polo di sviluppo economico e di investimento, offrendo ai soci un know-how tecnico esperto e un team di livello mondiale. La partnership con Altair mira a portare soluzioni tecnologiche affidabili e all'avanguardia nel campo dell'analisi dei dati, del digital twin e altro ancora, per supportare e potenziare l'industria aerospaziale in Campania e nel mondo.
Un altro obiettivo è quello di sostenere le piccole e medie imprese (PMI) nello sviluppo di capacità di data analytics, AI, machine learning e Internet of Things (IoT) di nuova generazione, che consentiranno loro di facilitare nuove opportunità di business, promuovere processi collaborativi, scambiare esperienze e best practice e altro ancora.
Notizie che potrebbero interessarti:
Dassault Systèmes e IBM collaborano per...
Dynatrace lancia Carbon Impact per fornire...
Guardian: arriva il “drone-spia” italiano...
Microsoft Italia e UniCredit insieme per...
Kaspersky rafforza l'impegno per la...
Xiaomi dà il via ad un processo di misurazione...