Prysmian Group, leader mondiale nel settore dei sistemi in cavo per l’energia e le telecomunicazioni, ha annuncia di aver completato con successo l’interconnessione elettrica sottomarina più lunga al mondo tra il Regno Unito e la Norvegia.
Nel 2015 il gestore dei sistemi di trasmissione norvegese Statnett e l’inglese National Grid hanno assegnato a Prysmian Group un progetto del valore di 
550 milioni di euro per l’esecuzione dei Lotti 2 e 3 del North Sea Link, corrispondenti a circa 950 km di cavi sottomarini (1.400 MW, ± 525 kV) ad alta tensione in corrente continua (HVDC) prodotti nello stabilimento di Prysmian ad Arco Felice (Napoli) e installati nel Mare del Nord lungo una tratta di circa 720 km.
A ottobre 2020 Prysmian ha ottenuto il certificato attestante 
il completamento dei lavori di installazione. La connessione tra i tre Lotti è stata completata nel secondo trimestre del 2021, in collaborazione con Nexans, permettendo quindi le attività di collaudo e test finali entro il quarto trimestre 2021.
Al completamento delle operazioni di collaudo e consegna della documentazione finale, il 14 febbraio 2022 Prysmian ha ricevuto il 
Completion Certificate, un mese prima della scadenza fissata contrattualmente.
              
          Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di 
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra 
Newsletter gratuita.
            
 
            
Notizie che potrebbero interessarti:
Analisi T&E: con la guerra in Ucraina le...
Althesys: idroelettrico, sbloccare le...
Arriva SENEC.Easy Solar: il kit...
Eni firma in Egitto accordo su soluzioni di...
Sizable Energy raccoglie 8 milioni di dollari...
Nippon Gases inaugura il nuovo impianto di Caserta