Un accordo per promuovere la decarbonizzazione del settore metallurgico in Italia e all'estero:
Snam, principale operatore di infrastrutture energetiche in Europa, e
Tenova, società leader nello sviluppo e fornitura di soluzioni sostenibili per la
green transition dell'industria metallurgica, si sono impegnate a condurre studi strategici e analisi di mercato congiunti per realizzare apposite infrastrutture e
sistemi di produzione dei metalli attraverso l’utilizzo di idrogeno verde.
L'obiettivo è sviluppare
soluzioni integrate pronte all'uso e testate in impianti industriali per consentire una sostanziale riduzione delle emissioni di CO 2 e NOx nel processo produttivo, dalla fusione alla trasformazione dei semilavorati metallici.
"Con questo accordo – ha affermato
Cosma Panzacchi, EVP Hydrogen di Snam –
sviluppiamo ulteriormente la nostra rete di collaborazioni, sperimentazioni e progetti per introdurre l'idrogeno verde in importanti processi produttivi come quello metallurgico. L'idrogeno è considerato essenziale per abbattere le emissioni derivanti dalla produzione di acciaio e altri metalli e da tutti i settori hard-to-abate come il cemento, la ceramica, la chimica e la raffinazione. Snam intende dare il proprio contributo in termini di tecnologie e competenze affinché la transizione verso l'idrogeno in queste filiere vitali per l'economia italiana avvenga il più velocemente possibile".
Snam metterà a disposizione le proprie competenze nelle tecnologie e nel trasporto
dell'idrogeno, mentre Tenova contribuirà con il suo
know-how in particolare sui
sistemi di combustione di riscaldo e il trattamento termico e i forni fusori ad arco elettrico. La collaborazione tra Tenova e Snam si svilupperà sia attraverso test specifici presso il laboratorio in fase di realizzazione nel quartier generale di Tenova a Castellanza (Varese), sia attraverso installazioni e test di produzione direttamente in siti industriali.
I sistemi di combustione di Tenova, parte integrante dell'accordo con Snam, rappresentano una soluzione estremamente innovativa e unica sul mercato. Innanzitutto, permettono di ridurre le emissioni di CO 2
in modo progressivo e flessibile. Questi sistemi, una volta installati, possono funzionare con una miscela di idrogeno e gas naturale in percentuali variabili, fino a utilizzare idrogeno al 100%, mantenendo le emissioni abbondantemente al di sotto dei limiti più restrittivi. Inoltre, possono essere integrati con tecnologie 4.0 avanzate, offrendo notevoli vantaggi in termini di gestione e manutenzione, grazie all’infrastruttura digitale di Tenova.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Vaillant presenta in anteprima la nuova gamma...
Zyxel Group tra le aziende più sostenibili a...
Leroy Merlin lancia Home Index, l'indicatore di...
E.ON Italia e Rete Clima inaugurano il...
Electrolux Group mira a raddoppiare il peso dei...
Nel 2024 la raccolta nazionale dei RAEE torna...