L'Università Statale di Milano, in collaborazione con l'Università Politecnica delle Marche, l'Università di Bologna, l'University of Adelaide – Australia e il KTH Royal Institute of Technology Svezia, descrive le molecole organiche utilizzabili come alternative ai fungicidi tradizionali.
Notizie che potrebbero interessarti:
ESG, boom per il mercato delle certificazioni...
UFI accelera sulla sostenibilità: maggiore...
Riciclo imballaggi: Italia al 76,7%
PFU, Ecopneus: evitate emissioni per 92.926...
Engineering pubblica il Bilancio di...
Nespresso, Aprica e Cial insieme per il riciclo...