Enel X e ASMEL insieme per progetti sostenibili dedicati agli enti locali
La business line di Enel e l’Associazione di 3.505 Comuni italiani svilupperanno attività e programmi per l’efficienza energetica, l’illuminazione pubblica e la mobilità elettrica.
Redazione ImpresaGreen
Promuovere iniziative dedicate agli enti locali per la creazione e gestione delle comunità energetiche, la riqualificazione energetica degli edifici pubblici e privati, l’illuminazione pubblica e la diffusione della mobilità elettrica. Sono questi gli obiettivi dell’accordo siglato da Enel X, la business line globale del Gruppo Enel che offre soluzioni innovative a supporto della transizione energetica e ASMEL, l’associazione per la sussidiarietà e la modernizzazione degli enti locali. La collaborazione è aperta anche ad altri soggetti interessati a progetti sulla sostenibilità.
Grazie all’impegno di Enel X nello sviluppo di soluzioni intelligenti per l’efficientamento energetico, l’illuminazione pubblica e la mobilità elettrica e al radicamento di ASMEL nei territori, saranno implementate iniziative a supporto della crescita sostenibile dei Comuni italiani. La formazione e diffusione delle comunità energetiche, con particolare attenzione alla gestione dei consumi di energia prodotta da fonti rinnovabili; la riqualificazione ed efficientamento energetico degli edifici, sia in ambito pubblico che privato, con l’installazione di nuovi impianti fotovoltaici o l’ottimizzazione di quelli già esistenti; gli interventi di ammodernamento degli impianti di illuminazione di monumenti, palazzi storici e luoghi d’interesse artistico e architettonico del patrimonio nazionale.
L’associazione ASMEL già da tempo ha attivato un servizio di supporto per i Comuni che comprende anche l'acquisto di lampade a LED e impianti fotovoltaici. In aggiunta a queste attività saranno avviati corsi di formazione per amministratori e dipendenti degli enti locali con esperti del team e-mobility di Enel X e del settore, per sensibilizzare gli enti sull’adozione di soluzioni tecnologiche che favoriscano la diffusione della mobilità elettrica.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Pubblicato il: 09/04/2021
Notizie che potrebbero interessarti:
ASSTRA e GTT Torino ospitano il meeting...
Città più “smart” grazie ai qubit, dalla...
Osservatorio Nazionale sulla Mobilità Aziendale...
Enilive, ora il car sharing Enjoy è in tutte le...
Amazon lancia a Firenze le prime consegne con...
Al via “Green Roots”: a Piacenza si progetta un...