Schneider Electric, il Gruppo Enel e il World Economic Forum (WEF), l’organizzazione internazionale per la cooperazione pubblico-privato, hanno pubblicato il primo risultato del rapporto “
Net Zero Carbon Cities - Systemic Efficiency Initiative”, un documento d’inquadramento globale che delinea le prospettive
per accelerare le iniziative di decarbonizzazione e resilienza nelle città in tutto il mondo.
Intitolato
“Net Zero Carbon Cities: An Integrated Approach” e sviluppato in collaborazione con il WEF, il rapporto delinea l’esigenza e i benefici di un approccio energetico integrato nella progettazione e nella gestione degli edifici, della mobilità,
sfruttando un’infrastruttura di rete digitalizzata e intelligente in un contesto urbano.Rappresentando oggi circa il 70% delle emissioni mondiali di anidride carbonica e consumando il 78% dell’energia del pianeta, le città rendono un approccio di questo genere essenziale per raggiungere l’obiettivo di limitare l’innalzamento della temperatura globale a 1,5°C rispetto ai livelli preindustriali.
Questo documento di inquadramento rappresenta il primo di una serie di risultati futuri che nasceranno dalla collaborazione, tra cui:
toolkit, piattaforma digitale interattiva e metriche per edifici e città per misurare i progressi delle città verso una transizione
green e sostenibile. Ciascuno di essi sarà il risultato di una stretta collaborazione tra grandi città e varie reti di sindaci, oltre a rappresentanti di alto livello del mondo accademico, di organizzazioni non governative, dell’industria e della finanza.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
“Scegli Green” di Samsung, il progetto per un...
Microsoft lavora ai micro data center "ad...
Linkem e Maccarese: partnership tecnologica per...
ABB: un drone per rilevamento perdite di gas e...
MPS Monitor e la stampa responsabile
Apple: data center sempre più green