RAEE: nuovo accordo tra i vari protagonisti della filiera
È stato rinnovato l’accordo di programma tra Centrod Coordinamento RAEE, Anci, Produttori di AEE e aziende della raccolta.
Autore: Redazione ImpresaGreen
È stato siglato tra Centro di Coordinamento RAEE, ANCI, produttori di apparecchiature elettriche ed elettroniche (AEE), e aziende della raccolta l’Accordo di Programma che regola le condizioni di servizio presso i centri di raccolta comunali. L’Accordo ha validità triennale e si applica dal 1° gennaio 2019, il precedente Accordo era scaduto il 31 dicembre 2017. Più precisamente, l’Accordo di Programma appena siglato regola la modalità e le condizioni relative al ritiro dei RAEE dai centri di raccolta, l’organizzazione della raccolta in modo omogeneo sull’intero territorio nazionale e gli oneri per lo svolgimento delle relative attività. Stabilisce, inoltre, gli importi unitari dei premi di efficienza riconosciuti dai produttori di AEE tramite i sistemi collettivi ai centri di raccolta comunali, che rispettano determinati requisiti di premialità in relazione alle tipologie di Raggruppamento interessate. I premi di efficienza sono finalizzati all’adeguamento delle infrastrutture e a favorire, di conseguenza, processi di raccolta efficienti. Per il prossimo triennio i valori, migliorativi rispetto al triennio precedente, saranno i seguenti:
È previsto inoltre un aumento di tali premi laddove si raggiunga un incremento della raccolta annua di RAEE del 5% a livello nazionale. Nel 2020 e nel 2021 i premi potranno pertanto arrivare a 55 euro/ton per R1 e R3, 115 euro/ton per R2 e R4, e 300 euro/ton per R5. È stato invece confermato il contributo di 20 euro a tonnellata sulla base delle soglie aggiornate dei diversi raggruppamenti laddove non si raggiungano i quantitativi minimi di premialità.
Fondo infrastrutturazione centri di raccolta Il nuovo Accordo di Programma incrementa anche le risorse economiche destinate annualmente al Fondo per l’infrastrutturazione, lo sviluppo e l’adeguamento dei centri di raccolta da parte dei produttori di AEE tramite i sistemi collettivi. Tale incremento corrisponde a: 15 € per ogni tonnellata di RAEE premiabile per l’anno 2019; 16 € per ogni tonnellata di RAEE premiabile per l’anno 2020; 17 € per ogni tonnellata di RAEE premiabile per l’anno 2021.
Il Fondo è costituito per il triennio 2019-2021 con un contributo annuo minimo di 1,5 milioni di euro e un massimo di tre milioni di euro.
Fondo comunicazione locale Con l’obiettivo di incentivare la raccolta dei RAEE e rispondere alle specifiche esigenze dei centri di raccolta comunali, l’Accordo conferma e incrementa l’importo dei contributi erogati dai produttori di AEE tramite il Centro di Coordinamento RAEE destinati a realizzare progetti di comunicazione locale nella misura di: 200.000 € per l’anno 2019 400.000 € per l’anno 2020 400.000 € per l’anno 2021.
Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all’uso dei cookie.