Snam e Terna: al via collaborazione per attività di ricerca e innovazione
Le iniziative di ricerca e sviluppo riguardano tra l'altro l’utilizzo delle fonti rinnovabili programmabili per la generazione elettrica nonché alle nuove tecnologie di sector coupling, mirate a un sempre migliore utilizzo delle risorse.
Autore: Redazione ImpresaGreen
Snam e Terna hanno sottoscritto un memorandum of understanding per definire e realizzare iniziative comuni, in particolare su ricerca, sviluppo e innovazione e sulle possibili convergenze tra sistema elettrico e sistema gas. Le aree di attività oggetto dell’accordo, da sviluppare nel rispetto del quadro normativo e regolatorio rilevante, riguardano in dettaglio, fra l’altro:
lo sviluppo di scenari energetici condivisi nazionali ed europei per l’elaborazione dei rispettivi piani decennali di investimento;
la valorizzazione delle convergenze tra sistema gas e sistema elettrico nell’ambito del progetto di Snam di conversione dei propri impianti di compressione e stoccaggio in “dual energy” gas-elettrico, con significativi benefici in termini di accresciuta flessibilità dei servizi resi nonché di riduzione di impatto ambientale;
le iniziative di ricerca e sviluppo con particolare riferimento all’utilizzo delle fonti rinnovabili programmabili per la generazione elettrica nonché alle nuove tecnologie di sector coupling, mirate a un sempre migliore utilizzo delle risorse;
la sperimentazione e lo sviluppo di soluzioni tecnologiche innovative per l’analisi e il monitoraggio delle infrastrutture, l’analisi idrogeologica dei territori, il monitoraggio dei cantieri, l’ottimizzazione congiunta delle reti elettriche e gas.
"Il sistema elettrico sta vivendo un momento di cambiamento determinante caratterizzato da una transizione energetica che coinvolge tutto il settore e per la quale ognuno è chiamato a fare la sua parte - ha dichiara Luigi Ferraris, Amministratore Delegato di Terna - L'accordo firmato oggi va in questa direzione e la collaborazione tra Terna e Snam per definire e realizzare iniziative comuni, rafforza ulteriormente l’impegno di Terna quale protagonista e fattore abilitante della transizione in atto." "L'obiettivo di questo accordo – ha commentato Marco Alverà, amministratore delegato di Snam – è mettere a fattor comune le esperienze e le competenze di due aziende di eccellenza come Snam e Terna in un contesto di crescenti convergenze tra elettrico e gas, a beneficio del sistema energetico italiano. Questa iniziativa è una ulteriore tappa del cambiamento di Snam verso l’a zienda energetica del futuro: con il nuovo progetto Snamtec e i nuovi investimenti previsti in innovazione e sostenibilità - dal biometano all’efficienza energetica, dalla mobilità sostenibile agli impianti ‘dual energy’ - vogliamo essere sempre più protagonisti della transizione energetica".
Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all’uso dei cookie.