Imprese: è nata a Milano lAccademia della Sostenibilità
Nelle Imprese la sostenibilità è diventato un fattore competitivo: per questo nasce a Milano l’Accademia della Sostenibilità per gli operatori.
Autore: Redazione ImpresaGreen
Parte dai risultati di una ricerca condotta da PLEF (Planet Life Economy Foundation) su un campione di 100 aziende tra medie e grandi dimensioni ed enti del terzo settore con sedi in Italia, il nuovo programma formativo dal titolo Accademia della Sostenibilità, organizzato da SIAM (Società d’Incoraggiamento d’Arti e Mestieri) in collaborazione con PLEF e ADICO (Associazione dei Direttori Commerciali, Marketing e Vendite) con il sostegno di API (Associazione Piccole e Medie Industrie). L’Accademia è un progetto che risponde alla richiesta di imprenditori, manager, professionisti, operatori in genere e start upper, di affrontare il tema della sostenibilità inteso come fattore di sviluppo, in quanto opportunità e leva per lanciare nel prossimo futuro le proprie attività d’impresa. Lo dicono l’88,85% delle imprese e l’88% delle ETS, che vedono nella sostenibilità un’opportunità prioritaria di sviluppo e di crescita su cui investire nei prossimi 10 anni. Come rendere la sostenibilità una pratica effettiva a livello professionale? SIAM, PLEF e ADICO hanno realizzato un modello formativo completo che si basa su 6 moduli per 11 sessioni e 52 ore complessive:
Visione, Innovazione e Sviluppo – scenari del cambiamento
Diagnosi d’Impresa – identificazione fattori critici e opportunità Diagnosi di Mercato – gap strategici da colmare
Economia circolare e catena del valore sostenibile – catena del valore compatibile
Posizionamento strategico sostenibile – direzione competitiva
Rendicontazione non finanziaria – fattori ambientali e sociali come valore d’impresa
In questo modo nasce un’Accademia in grado di fornire i giusti strumenti di realizzazione e di valutazione dei risultati per un piano di sostenibilità da applicare nella propria organizzazione. Le attività dell’Accademia inizieranno ad ottobre 2018 e saranno ricche nei contenuti e negli interventi di relatori di spicco che porteranno il loro know how e le loro best practice all’interno delle aule. Non a caso, la presentazione dell’Accademia della sostenibilità avviene nelle giornate del Festival dello Sviluppo Sostenibile in atto in tutta Italia fino al 7 giugno e viene accompagnata con la partnership di un’impresa leader della Distribuzione come UNES, che testimonia la centralità del tema nella propria strategia di business.
Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all’uso dei cookie.