Sabato 26 e domenica 27 novembre l’Autorità di Regolazione dei Trasporti (ART) lancia a Torino «
Transport Hackathon», una “non-stop” di due giorni, per lo sviluppo di idee su servizi innovativi di mobilità e integrazione delle diverse modalità di trasporto.L'evento si aprirà con una mattinata aperta al pubblico in cui interverranno
Andrea Camanzi (Presidente dell’Autorità di regolazione dei trasporti) e
Alessandro Musumeci (Presidente Club Dirigenti Tecnologie dell’Informazione di Roma) che illustrerà alcuni casi di “smart mobility”. Seguiranno le presentazioni dei progetti innovativi e l'apertura di «Transport Hackathon».
L’evento promosso dall’Autorità è organizzato da
Treatabit, il programma di supporto per start-up digitali dell’incubatore delle imprese innovative del politecnico di Torino
I3P, che ospiterà l’evento. Per partecipare all’iniziativa è disponibile la pagina web:
http://www.treatabit.com/article/transport-hackathon.
In due giorni gli innovatori partecipanti dovranno mettere in squadra idee e competenze di business, comunicazione, design e coding; i mentori aiuteranno i partecipanti a sviluppare i progetti, che saranno presentati domenica pomeriggio ad una giuria di esperti. L’ART è interessata a supportare lo
sviluppo di progetti innovativi rivolti agli utenti di servizi ed infrastrutture di trasporto per migliorarne condizioni di accesso e fruizione.
Le tematiche sulle quali stimolare la progettazione comprendono: la
customer satisfaction, il
monitoraggio ai fini della rilevazione della qualità dei servizi, la
ottimizzazione ed integrazione di servizi esistenti garantendo la privacy dei passeggeri, il reperimento di
informazioni riguardanti i diritti dei passeggeri nei vari settori dei trasporti, il
rating dei servizi di trasporto da parte degli utenti con possibilità di ottenere informazioni sull’esistenza di diritti tutelati,
applicazioni o forme sperimentali sul territorio. Naturalmente, l’elenco non è esaustivo ed i partecipanti potranno sviluppare proposte anche in altre aree in modo da fare emergere ambiti di innovazione ancora non identificate.
«Transport Hackathon» è rivolto a individui o aziende interessati a sviluppare progetti digitali nella formula del sito web o di applicazioni destinati ad
utenti (consumatori o imprese) di servizi e infrastrutture di trasporto. Potranno dunque partecipare
start-up che hanno già sviluppato un servizio ma sono interessate ad implementarne nuove funzionalità o a promuovere nuove linee di business,
team che hanno un'idea allo stadio di concept e che vogliono realizzare il primo prototipo o il primo business model,
singole persone che vogliono mettere a disposizione le proprie
competenze e che sono interessate a contribuire alla realizzazione di un'idea proposta da altri.