Efficienza energetica, riduzione degli sprechi, reti intelligenti per telegestire tanti servizi razionalizzando i consumi. Le buone pratiche di sostenibilità ambientale saranno protagoniste a
“Voler Bene all’Italia” con
Menowatt Ge, azienda attiva nella green e white economy che per il secondo anno è al fianco di
Legambiente nella festa dei piccoli comuni.
La manifestazione, in programma
dal 2 al 5 giugno in tante località, invita a scoprire quell’Italia minore che rischia di scomparire e che rappresenta un patrimonio inestimabile di ricchezze ambientali, paesaggistiche e culturali.
“Il rilancio dei piccoli centri ha bisogno di nuova tecnologia – commenta
Adriano Maroni, amministratore delegato di Menowatt Ge - i principi di smart city, con nuovi sistemi per l’efficienza energetica e la gestione telecontrollata di tanti servizi, non sono applicabili solo alle grandi città ma anche e tanto più nei piccoli comuni, dove sistemi innovativi sostengono la qualità della vita e liberano risorse economiche preziose. A Voler Bene all’Italia racconteremo i tanti progetti realizzati sui territori e le ultime tecnologie che abbiamo sviluppato”.
Proprio i percorsi di innovazione che attraversano i territori saranno al centro di uno degli appuntamenti centrali della manifestazione: il convegno “La modernità dei piccoli comuni”, in programma
il primo giugno a Roma nella sede dell’Anci; Menowatt Ge sarà inoltre presente nelle principali piazze di Voler Bene all’Italia e negli eventi di punta che si svolgeranno in tante regioni e che avranno il loro fulcro nelle Marche (
www.piccolagrandeitalia.it).
Menowatt Ge porterà in particolare la sua vasta esperienza
nel settore della pubblica illuminazione efficiente, con integrazione di servizi smart city e smart metering che permettono tagli alla bolletta energetica, riduzione degli sprechi e consumi razionali: un'opportunità concreta per Comuni più sostenibili. Tra gli ultimi importanti sviluppi della ricerca Menowatt Ge, la trasformazione del punto luce in un hub che riceve e trasmette informazioni per telegestire da remoto diversi servizi, tra cui
la lettura dei consumi di acqua e gas e il monitoraggio del livello di inquinamento o del flusso del traffico. Ad oggi l’azienda ha realizzato interventi di efficientamento energetico in circa 400 comuni italiani, ottenendo una media nella riduzione dei consumi pari a circa il 45%.