Progettare in maniera green i nostri nuovi spazi di vita sta diventando l’unica soluzione possibile e percorribile
. L’obiettivo delle
smart cities diventa sempre più attuale e stimola tutti i soggetti istituzionali e gli operatori coinvolti (progettisti, architetti, impiantisti, comuni e regioni) a puntare a soluzioni permetteranno una migliore qualità dell’abitare.
L’integrazione tra diverse tecnologie per realizzare
edifici a elevata efficienza energetica è il tema al centro dell’appuntamento di
COMFORT TECHNOLOGY: Progettare e installare l’integrazione per l’efficienza in calendario giovedì 18 aprile presso il Politecnico di Milano Bovisa.
L’evento fa parte di un ciclo di cinque incontri, organizzato da
MCE – MOSTRA CONVEGNO EXPOCOMFORT, la manifestazione biennale leader mondiale nell’impiantistica civile e industriale, nella climatizzazione e nelle energie rinnovabili, e
Reed Business Information, content company specializzata nell’informazione in ambito Btob.
Moderatori Giuliano Dall’O’, Professore Associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Dipartimento BEST del Politecnico di Milano
Vittorio Chiesa, Docente di Economia ed organizzazione aziendale e Responsabile dell’area Strategia Tecnologica e delle iniziative formative in tema di Imprenditorialità e Family Business presso il MIP Politecnico di Milano.
Interverranno, tra gli altri: Giuliana Bonello, CSI Piemonte
Andrea Mutti, Senior Project Manager Finlombarda
Michele Pandolfi, ANIE
Andrea Galliani, Responsabile Unità Fonti Rinnovabili, Produzione di Energia e Impatto Ambientale di Autorità Energia Elettrica e Gas
Oliviero Tronconi, Professore ordinario del settore scientifico disciplinare “Tecnologia dell’architettura” ICAR XII del Politecnico di Milano.
Ingresso libero previa registrazione su
www.mcexpocomfort.it e
www.reedeventi.it.