Si chiude positivamente la sesta edizione
Expoedilizia, la fiera internazionale per l'edilizia e l'architettura, organizzata da
ROS, società partecipata da
Fiera Roma e
Senaf. Iniziata giovedì 21 marzo,
la manifestazione
ha offerto accanto alla parte espositiva - ampia vetrina di prodotti e soluzioni all’avanguardia per l'edilizia e l'architettura - un fitto programma di convegni, in cui si sono affrontate le tematiche più stringenti per il comparto edile, come il
recupero edilizio artistico e urbano, la sostenibilità degli edifici in chiave mediterranea, il risparmio e l’efficienza energetica, ma anche le tecniche del costruire, la sicurezza nei cantieri e l’evoluzione di molte figure legate alla filiera edile.
L’appuntamento con la settima edizione sarà sempre a Fiera Roma dal 20 al 23 marzo 2014.
La sesta edizione ha visto la presenza di
283 aziende, la realizzazione di
13 iniziative speciali e 5 focus tematici, l’organizzazione do
122 momenti di formazione e aggiornamento professionale e il coinvolgimento di ben
42 associazioni di categoria.
Tra le partnership scientifiche strategiche di Expoedilizia 2013, quella con il
Green Building Council Italia, l’associazione che promuove la cultura dell’edilizia sostenibile attraverso il sistema di certificazione indipendente LEED, che – oltre ad aver inaugurato la manifestazione con il convegno
“Italia, Europa: la riqualificazione edilizia e urbana per il rilancio della filiera” - ha curato la
Piazza della Sostenibilità, un focus sull’architettura sostenibile, affrontando il tema del rapporto tra ambiente naturale e ambiente costruito e quello del restauro di edifici storici in un’ottica di efficientamento. Per dare una dimostrazione pratica, GBC ha organizzato un convegno “
Italia, Europa: strumenti, esempi e buone pratiche di edilizia sostenibile secondo i protocolli LEED e GBC”, che ha presentato esempi concreti come quello di
Italcementi e di
i.lab, il proprio Centro Ricerca e Innovazione progettato dall'architetto americano Richard Meier, che vuole essere un punto di riferimento per l’architettura sostenibile in Europa e che ha ottenuto la certificazione LEED Platinum. GBC ha conferito, inoltre, la certificazione argento sul
protocollo Gbc Home ad un progetto di social housing realizzato a Lugo di Romagna da
Cogefrin.
A completare l’offerta dal punto di vista delle costruzioni sostenibili, il “
Distretto della Green Landscape Economy”, un’area in cui tra incontri e dibattiti, si sono discusse le soluzioni più innovative volte alla ripresa economica delle aree urbane e che abbiano come obiettivo l’interazione tra cultura ambientale e tecnologia, organizzato da
Green City Italia, associazione appartenente al network internazionale delle Green City.
Inoltre, per dare una dimostrazione concreta di come si può costruire in maniera sostenibile, Expoedilizia ha ospitato
Biosphera, il prototipo itinerante di casa passiva progettato e realizzato da
ZEPHIR, per accrescere la consapevolezza e la cultura in tema di
efficienza energetica, sostenibilità e comfort abitativo, e Abitare Mediterraneo, il progetto di edificio sostenibile, ideato e testato con metodologie costruttive innovative, ecocompatibili e a basso consumo energetico, curato dal Dipartimento di Tecnologie dell’Architettura e Design
della Facoltà di Architettura di Firenze e dalla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, in collaborazione con un pool di aziende ed enti di ricerca nazionali.