SunEdison rende noti i dettagli delle transazioni il cui
closing è stato annunciato da
MEMC la scorsa settimana.
La società ha infatti concluso tre transazioni, nell'arco del secondo trimestre, per circa
98 megawatt (MWp) di parchi per la produzione di energia solare in Europa.
Le transazioni riguardano: la
cessione di un parco solare di 60MWp in Bulgaria a un consorzio di investitori costituito da una società del fondo
First Reserve Energy Infrastructure,
Crescent Capital e ACWA Power, un portafoglio di parchi per complessivi
13MWp in Italia a Eoxis, un parco da
25 MWp in Italia a un investitore istituzionale.
Bulgaria: impianto da 60 MWp
SunEdison ha concluso una transazione relativa ad un
impianto fotovoltaico da 60MWp in Bulgaria con un consorzio di investitori che include: una società parte del fondo
First Reserve Energy Infrastructure,
Crescent Capital, una società di private equity turca specializzata in energia e sostenuto da
EBRD, EIB e altri investitori istituzionali,
ACWA Power, uno sviluppatore basato in Arabia Saudita, proprietario e gestore di impianti per la generazione e per la desalinizzazione dell'acqua in Medio Oriente e Africa.
SunEdison ha inoltre siglato un accordo di joint venture a lungo termine con
NOMAC, società controllata da ACWA Power, per lo sviluppo di servizi di gestione operativa e di manutenzione dell'impianto.
L'interconnessione dell'impianto fotovoltaico, situato a Karadzhalovo (una cittadina nel comune di Parvomay in Bulgaria), è avvenuta nel marzo 2012.
Il suo finanziamento per
155 milioni di Euro, in modalità non recourse, è avvenuto grazie a un accordo con IFC, membro di
World Bank Group,
Overseas Private Investment Corporation (OPIC) e
Unicredit.
Italia: Portafoglio da 13MWp venduto a Eoxis SunEdison ha concluso una transazione relativa ad un portafoglio da 1
3 MWp di progetti fotovoltaici in Italia con l'operatore britannico
Eoxis. Il portafoglio è costituito da
tre progetti situati in Campania, la cui interconnessione è avvenuta alla fine del 2011.
I servizi di manutenzione, gestione e monitoraggio degli impianti saranno garantiti da SunEdison in base ad accordi a lungo termine.
Attraverso una transazione parallela, SunEdison e Eoxis hanno concluso un accordo per il finanziamento
non recourse di due degli impianti all'interno di questo portafoglio con
Centrobanca (Gruppo UBI Banca), banca d'affari con una attività consolidata nel settore del
project financing in Italia.
L'accordo ha previsto l'apertura di una linea senior a lungo termine pari a
24,9 milioni di Euro. La linea di credito è stata parzialmente garantita da
SACE, il gruppo finanziario e assicurativo controllato dal
Ministero dell'Economia e delle Finanze italiano, che sostiene lo sviluppo delle infrastrutture dedicate alle fonti di energia rinnovabili sul territorio nazionale. L'accordo per il finanziamento include anche una linea aggiuntiva per l'IVA pari a
1,7 milioni di Euro.
Italia: Impianto da 25 MWp SunEdison ha concluso una transazione relativa ad un impianto fotovoltaico da
25 MWp situato in Puglia, operativo dall'ultimo trimestre del 2011, con un investitore istituzionale.
Complessivamente, per il primo anno intero di attività, la capacità generativa attesa dal portafoglio di impianti ceduto è pari al fabbisogno energetico di oltre
33mila abitazioni in Italia e Bulgaria ed è in grado di evitare emissioni di CO2 equivalenti alla rimozione di oltre 10.000 automobili dalla strada ogni anno.