E.ON rinnova limpegno ambientale nella centrale di Ostiglia
La centrale di Ostiglia è stata selezionata da E.ON quale sito pilota per un programma di sviluppo tecnico del controllo dei sistemi di combustione.
Autore: Redazione GreenCity
E.ON ha avviato un programma di sviluppo tecnico del controllo dei sistemi di combustione, mirato al miglioramento dei parametri ambientali e tecnici delle macchine nella Centrale di Ostiglia. Il progetto sarà caratterizzato da una serie di fasi di test che iniziano oggi e si protrarranno nell'arco dei prossimi mesi e sarà realizzato in collaborazione con General Electric. Nello specifico, il programma è volto a rendere ancora più efficienti le già avanzate turbine a gas 9FA, dotate del sistema di precombustione DLN2.6+, con l'obiettivo di migliorare le emissioni e di aumentare la resa energetica dell'impianto, nelle fasi di avvio del ciclo combinato. Attraverso queste attività è possibile incrementare ulteriormente le performances tecnologiche, rendendo più flessibili e brevi i tempi di avvio dei cicli combinati e fornendo, in questo modo, maggiore stabilità alla rete; altri benefici associati sono:
Tempo di avvio del ciclo combinato necessario per raggiungere il massimo carico (‘base load') ridotto fino al 30%.
Efficienza in fase di avvio del ciclo combinato migliorata fino al 10%.
Emissioni in fase di avvio del ciclo combinato ridotte fino al 40%.
Miglioramento della flessibilità in fase di avvio e della flessibilità delle variazioni di carico degli impianti a ciclo combinato forniscono maggiore stabilità alla rete, consentendo in tal modo che venga installata una maggiore produzione da fonti rinnovabili.
Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all’uso dei cookie.