La
Centrale Regionale Acquisti, oltre a svolgere funzioni di centrale di committenza, si occupa della gestione, sviluppo e promozione di sistemi innovativi di procurement per il territorio lombardo. L'organizzazione attribuisce importanza alla promozione e alla diffusione dei criteri chiamati "
Acquisti Verdi per la pubblica amministrazione" o "
Green Pubblic Procurement" (GPP).
La Centrale punta alla diffusione di tali principi in linea con la
definizione data dalla Commissione europea di Green Public Procurement, ovvero "[...] l'approccio in base al quale le Amministrazioni Pubbliche integrano i criteri ambientali in tutte le fasi del processo di acquisto, incoraggiando la diffusione di tecnologie ambientali e lo sviluppo di prodotti validi sotto il profilo ambientale, attraverso la ricerca e la scelta dei risultati e delle soluzioni che hanno il minore impatto possibile sull'ambiente lungo l'intero ciclo di vita".
Il GPP favorisce
lo sviluppo di un mercato di prodotti e servizi a ridotto impatto ambientale attraverso la leva della domanda pubblica.
Per favorire l'
affermazione dei principi di Acquisti verdi della Pubblica Amministrazione la Centrale agisce in tre ambiti di attività:
-
Svolgimento di gare centralizzate regionali promosse in qualità di centrale di committenza per le Amministrazioni lombarde
-
Attività di sviluppo e promozione di strumenti innovativi per gli acquisti, come
la piattaforma Sintel per svolgere gare d'appalto online
-
Attività nazionali e internazionali di comunicazione, formazione e collaborazioni istituzionali In tema di gare centralizzate, nel suo modus operandi
la Centrale aggrega la domanda di beni e servizi di entità tale da poter ottenere prezzi di acquisto competitivi e orientare il mercato verso una maggiore sostenibilità, garantendo alle Amministrazioni benefici "diretti" derivanti dall'acquisto di beni e servizi "verdi".
Dal punto di vista operativo, grazie alla collaborazione con la
Direzione Generale Qualità dell'Ambiente di Regione Lombardia, a partire dall'autunno 2007,
le gare aggregate promosse da Centrale Acquisti tengono conto di criteri di efficienza energetica e di sostenibilità ambientale, in particolare con
l'introduzione di criteri ambientali minimi di accesso (CAM ministeriali) e con punti tecnici premianti per le caratteristiche ambientali.
Secondo questi criteri sono già stati selezionati i fornitori per la fornitura di carta in risme, prodotti di cancelleria tradizionale ed ecologica, fotocopiatori in noleggio, energia elettrica, servizio di agenzia viaggi.