Porto Marghera: siglato accordo per la riqualificazione
Eni/Syndial hanno ceduto le aree alla Regione Veneto e al Comune di Venezia per lo sviluppo di nuovi progetti di reindustrializzazione.
Autore: Redazione GreenCity
Alla presenza del ministro dell'Ambiente Corrado Clini e dell'amministratore delegato Eni Paolo Scaroni, è stato firmato ieri pomeriggio nella prefettura di Venezia l'accordo per la cessione delle aree di Eni/Syndial alla Regione Veneto e al Comune di Venezia per lo sviluppo di nuovi progetti di reindustrializzazione. L'accordo contribuirà al Piano di reindustrializzazione di Porto Marghera-Venezia, anche in relazione a quanto previsto dall'"Accordo di programma per la bonifica e la riqualificazione ambientale del Sito di interesse nazionale di Venezia-Porto Marghera e aree limitrofe", firmato il 16 aprile dai ministeri dell'Ambiente e delle Infrastrutture, dal magistrato alle acque di Venezia, Regione Veneto, Provincia, Comune e Autorità portuale di Venezia. Attualmente, in Italia sono presenti 57 aree da disinquinare. Il polo industriale di Marghera è uno dei cosiddetti Sin (sito di interesse nazionale) da risanare. Nel nostro Paese i Sin sono 57. Complessivamente, ammonta a 2,2 miliardi di euro l'importo stanziato dal ministero dell'Ambiente dal 2001 a oggi e tra i progetti più significativi per la reindustrializzazione, interessanti soprattutto per il taglio ambientale, figurano:
Ecodistretto del riciclo-Veritas: una serie di impianti di selezione e riciclo dei materiali. Progetto finanziato con un contributo del ministero dell'Ambiente, come previsto nell'accordo del 16 aprile
Oleificio medio Piave: biocombustibili
Mossi & Ghisolfi: polo di produzione di biocarburanti di seconda generazione, con possibilità di estenderlo alla raffinazione di materie prime per la produzione di bioplastiche
Grandi molini italiani: progetto Triera power per una centrale a biomasse d'appoggio allo stabilimento di lavorazione dei cereali presente a Marghera da 86 anni
Syndial Eni: progetti di bonifica.
Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all’uso dei cookie.