L'Oréal Italia ha presentato oggi il progetto "
L'Oréal Italia: emissioni zero" che prevede, utilizzando
unicamente fonti rinnovabili, l'azzeramento delle emissioni di CO2 dello stabilimento di Settimo Torinese, il primo del Gruppo L'Oréal per unità prodotte.
"Il progetto di L'Oréal è uno dei casi più interessanti di investimento in buone pratiche industriali e ambientali, simbolo della cosiddetta green economy, che ormai è economy a tutti gli effetti" – questo il commento di
Corrado Clini, Ministro dell'Ambiente – "su cui si basa la nostra politica. Una politica ambientale che si incardina nel quadro dei programmi europei e internazionali, e che si declina nella capacità di innovare, di fare nuova industria, di concordare insieme percorsi volontari e condivisi di crescita sostenibile". Il polo di Settimo Torinese sarà totalmente autosufficiente dal punto di vista energetico. Il collegamento a una rete di cogenerazione, alimentata da un sistema che utilizza contemporaneamente tre fonti rinnovabili -
sistema solare termodinamico,
centrale di gassificazione a biomasse a chilometro zero e
rete di teleriscaldamento e teleraffrescamento, potrà garantire l'energia necessaria a realizzare oltre 300 milioni di prodotti l'anno, tra shampoo e balsami, mascara e polveri cosmetiche, esportati in oltre 35 paesi in tutto il mondo.
"Il nostro stabilimento di Settimo Torinese ricopre un ruolo strategico all'interno del Gruppo grazie all'eccellenza degli impianti e a un team di persone che affrontano con passione le sfide di ogni giorno", ha dichiarato
Giorgina Gallo, Presidente e Amministratore delegato di L'Oréal Italia. "A Settimo abbiamo già raggiunto importanti obiettivi di sostenibilità ambientale. Oggi lanciamo una nuova sfida, confortati dallo stretto rapporto con le istituzioni locali con le quali, da sempre, collaboriamo per rendere il nostro stabilimento ancora più rispettoso dell'ambiente e della comunità locale, oltre che luogo sano e sicuro per le donne e gli uomini che ci lavorano".
L'iniziativa sviluppata a Settimo Torinese rappresenta un caso unico in Italia di collaborazione pubblico-privato che unisce rispetto per l'ambiente,
crescita sostenibile e risparmio energetico. Un accordo che connota fortemente l'impegno da parte di L'Oréal a consolidare la propria presenza e il proprio contributo in un'area innovativa come quella di Settimo Torinese - caratterizzata da una significativa re-industrializzazione in chiave moderna, dove si coniugano impresa, ricerca, innovazione e sostenibilità.
Grazie all'accordo siglato con la Energy Saving Company
Pianeta, municipalizzata di Settimo Torinese - e col
Comune stesso - sarà possibile realizzare una centrale dedicata a concentrazione di calore che utilizzerà pannelli solari di ultima generazione basati su tecnologia CSP (Concentrating Solar Panel), e una centrale a biomasse.