Il 12 ottobre 2011
Fondazione Italiana Accenture e
Fondazione Collegio delle Università Milanesi, in partnership con
FederlegnoArredo e Fondazione Univerde, hanno lanciato la call for solution
Forest Skill, un concorso per raccogliere proposte progettuali, che premierà le due idee migliori con un finanziamento di 30.000 euro finalizzati alla loro realizzazione.
Obiettivo è favorire lo sviluppo di competenze e know how e generare nuove opportunità di lavoro per i giovani in un settore in crescita, quale quello "verde", attraverso l'uso intelligente del patrimonio boschivo italiano.
Possono partecipare al concorso italiani e stranieri laureatisi presso un'Università italiana tra il 2005 e il 2010. Il concorso è aperto sia a singoli partecipanti che a gruppi dove almeno il capo progetto risponda ai requisiti richiesti. I progetti dovranno presentare delle caratteristiche di innovazione e
sostenibilità ambientale, favorire la creazione di nuove opportunità di lavoro e consentire la graduale aggregazione di nuovi soggetti.
Il concorso si svolge su
ideaTRE60, la piattaforma tecnologica, partecipativa e di networking creata da Fondazione Italiana Accenture e dedicata a promuovere e sviluppare iniziative di innovazione sociale.
Al link
http://ideatre60.it/node/10537 è possibile scaricare il bando del concorso e presentare i propri progetti.F