Una superficie di 70.000 metri quadri pari a circa 10 campi da calcio, con quasi 14.000 moduli fotovoltaici
Suntech per oltre 3,7 MWp di potenza nominale: sono i numeri che configurano il progetto SCIC di Viarolo (PR), una delle più grandi installazioni fotovoltaiche su copertura oggi in esercizio, che permetterà di evitare l'emissione in atmosfera di oltre 2 milioni di Kg di CO2 all'anno.
Il progetto realizzato da
Enerray, società del Gruppo Maccaferri, con l'utilizzo di moduli Suntech, il maggior produttore al mondo di
pannelli fotovoltaici, rientra nell'ambito del programma di risanamento e di riqualificazione degli edifici industriali di SCIC, produttore di cucine componibili.
La bonifica e lo smaltimento dell'eternit sono avvenuti contestualmente all'installazione di due
impianti fotovoltaici - totalmente integrati per minimizzare l'impatto visivo anche in ragione del fronte autostradale - capaci di soddisfare completamente il fabbisogno energetico dell'attività e di migliorare la coibentazione degli immobili, incrementandone le prestazioni energetiche.
Il primo dei due impianti realizzati è utilizzato per produrre l'energia necessaria ai processi produttivi dell'azienda parmense e quindi immessa nella rete BT dello stabilimento. L'impianto fotovoltaico è realizzato in maniera da risultare perfettamente integrato nella copertura ed è costituito da tre generatori fotovoltaici della
potenza complessiva di 932,96 kWp, con 3.332 moduli fotovoltaici Suntech in silicio policristallino da 280 Wp di potenza nominale
Il secondo impianto fotovoltaico, della potenza complessiva di 2.915,55 kWp, è stato realizzato per produrre energia elettrica da immettere nella rete del distributore di energia locale. L'impianto fotovoltaico, anch'esso totalmente integrato, è composto da
10.602 moduli fotovoltaici Suntech da 275 Wp di potenza nominlae è suddiviso in due sezioni di impianto connessi alla rispettiva cabina di conversione.