GE ha annunciato che la propria
tecnologia di motori a gas è stata utilizzata per un impianto di pirogassificazione ad alta efficienza situato a
Villanova Mondovì, vicino a Torino. Il nuovo impianto trasforma gli scarti del legno in energia con basse emissioni di anidride carbonica, contribuendo al raggiungimento degli obiettivi nazionali che prevedono un incremento del 17% della produzione di energia da fonti rinnovabili entro il 2020.
GE ha fornito due unità
Jenbacher J316 a
Pyrox GmbH Germany, la società EPC (engineering, procurement and construction) incaricata del progetto. Il sito, il cui proprietario e gestore è l'operatore italiano
Energia & Calore, è stato avviato all'inizio del 2011 e fornisce energia termica alla rete di teleriscaldamento che copre un'area industriale oltre a edifici privati e pubblici, inclusi gli istituti scolastici locali.
Il processo di pirogassificazione dell'impianto di Villanova Mondovì segue quattro fasi: essiccazione del legno, gassificazione, raffreddamento e depurazione del gas, e attraverso le unità
Jenbacher J316 di GE la combustione del gas.
La tecnologia messa a punto per l'impianto di Villanova Mondovi rappresenta l'evoluzione di un altro progetto similare realizzato a
Grossenkneten, in Germania, e cofinanziato dallo Stato della Bassa Sassonia.
Il sito italiano produce uno dei massimi livelli di efficienza elettrica mai raggiunti da un
impianto di cogenerazione di questa categoria ― tra il 27% e il 29% a seconda della qualità del legno e dell'aria impiegati nel processo. Con una produzione pari a 995 kilowatt (kW), di poco al di sotto di 1 megawatt, il progetto si qualifica per il programma di incentivi governativi destinati allo sviluppo di centrali elettriche di piccole dimensioni geograficamente distribuite sul territorio.