Gomma naturale: Continental estende il progetto per un approvvigionamento responsabile

Dal 2018, circa 5.000 piccoli agricoltori sono stati coinvolti nel progetto in Indonesia, e se ne aggiungeranno altri 1.000 entro il 2027.

Autore: Redazione ImpresaGreen

Continental ha esteso di tre anni il progetto in collaborazione con Deutsche Gesellschaft für Internationale Zusammenarbeit (GIZ) nato con l’obiettivo di migliorare la sostenibilità nella coltivazione di gomma naturale da parte dei piccoli agricoltori. Dal 2018, circa 5.000 piccoli agricoltori locali situati nel Kalimantan Occidentale, nel Borneo, Indonesia, sono stati formati per coltivare gomma naturale di alta qualità nel rispetto di criteri di sostenibilità chiaramente definiti. Entro il 2027, altri 1.000 saranno coinvolti nel progetto, cofinanziato da Continental e dal Ministero Federale Tedesco per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (BMZ). I vantaggi sono molteplici: il reddito dei piccoli proprietari terrieri è aumentato in media del 27% dall'inizio del progetto; insieme a GIZ, Continental sta rafforzando le capacità di migliorare la sostenibilità nella coltivazione della gomma naturale da parte dei piccoli proprietari terrieri e di utilizzare nei prodotti solo materia prima di provenienza responsabile; infine, si preservano preziose foreste e torbiere nella regione indonesiana. Il progetto di Continental e GIZ nel distretto di Kapuas Hulu, che ospita una riserva della biosfera dell'UNESCO, affronta due sfide chiave nella coltivazione della gomma naturale: la mancanza di conoscenze e il reddito insufficiente per gli agricoltori. Grazie alla formazione offerta, Continental e GIZ insegnano agli agricoltori metodi di coltivazione e pratiche agricole sostenibili. Questo migliora la qualità della gomma, aumenta la resa, ottimizza la catena di approvvigionamento e incrementa il reddito dei coltivatori. Inoltre, contribuisce all'implementazione dell'importante tema del mantenimento o del ripristino della biodiversità nell'area del progetto. L'introduzione di un sistema di tracciabilità digitale garantisce infine la trasparenza lungo tutta la filiera, dall'albero della gomma al suo utilizzo nella produzione di Continental. Entrambe le aziende non solo stanno rafforzando le capacità a livello locale, ma contribuiscono attivamente anche a migliorare le condizioni di vita dei piccoli agricoltori e a promuovere pratiche sostenibili nella coltivazione della gomma naturale. Continental è da tempo impegnata attivamente per una maggiore trasparenza e sostenibilità nella filiera e sostiene esplicitamente gli obiettivi del Regolamento UE sulla deforestazione (EUDR). La gomma naturale, proveniente da fonti responsabili e prodotta nell'ambito del progetto, viene messa a disposizione di altri produttori oltre che degli stabilimenti Continental, e il progetto si sta aprendo ad altri partecipanti. Iniziative come queste contribuiscono a tutelare i diritti umani, ridurre al minimo l'impatto ambientale e migliorare le condizioni di vita dei piccoli agricoltori locali. L'obiettivo è ottenere cambiamenti positivi duraturi, sia per l'ambiente che per gli agricoltori stessi. Entro il 2050, l'ambizione di Continental è avere catene di approvvigionamento completamente sostenibili e coprire l'intera domanda di gomma naturale esclusivamente attraverso un approvvigionamento responsabile a partire dal 2030. La politica aziendale per l'approvvigionamento sostenibile della gomma naturale stabilisce chiare responsabilità e obblighi per Continental e tutti i suoi fornitori lungo l'intera catena del valore. Ciò riduce al minimo i rischi ambientali, sociali e per i diritti umani.

Visualizza la versione completa sul sito

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all’uso dei cookie.