Fortinet presenta il 2024 Sustainability Report

Il rapporto fornisce una panoramica completa dei risultati e delle iniziative di sostenibilità di Fortinet nell’ultimo anno.

Autore: Redazione ImpresaGreen

Fortinet ha pubblicato il 2024 Sustainability Report, che illustra l’approccio dell’azienda, gli interventi chiave e i risultati ottenuti sui temi della sostenibilità più importanti per l’azienda e i suoi stakeholder. “A causa dell’accelerazione della trasformazione digitale, la cybersecurity è più che mai fondamentale per salvaguardare le aziende, l’economia globale e la società in generale. Fortinet si impegna affinché i suoi prodotti, i suoi servizi e le sue persone contribuiscano a costruire una società più sicura e sostenibile: dal miglioramento dell’impatto ambientale dei suoi prodotti attraverso l’efficienza energetica e un packaging più sostenibile, al suo impegno nel colmare il divario di competenze in materia di cybersecurity formando 1 milione di persone entro il 2026. Siamo orgogliosi dei risultati raggiunti e continuiamo a impegnarci per integrare la sostenibilità in tutti gli aspetti delle nostre attività”, ha dichiarato Michael Xie, Founder, President e Chief Technology Officer di Fortinet. Tra i punti salienti del 2024 Sustainability Report di Fortinet vi sono: Sostegno all’innovazione e alla tecnologia responsabile per proteggere il mondo digitale: con quasi 1.400 brevetti registrati e più di 450 in corso di registrazione, Fortinet continua a essere pioniere di soluzioni di sicurezza basate sull’intelligenza artificiale, collaborando con organizzazioni come la University of California (UC) Berkeley, il World Economic Forum e la Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) per diffondere l’utilizzo dell’intelligenza artificiale nella sicurezza informatica. Nel 2024, Fortinet è diventata anche una delle prime firmatarie del Secure by Design pledge di CISA, rafforzando il suo impegno per la sicurezza in ogni fase del ciclo di vita del prodotto. Rafforzamento degli sforzi globali per combattere il crimine informatico: nel 2024, Fortinet ha rafforzato il suo impegno con numerose organizzazioni globali dedicate alla lotta al crimine informatico, sostenendo importanti iniziative come l’Operation Serengeti di INTERPOL e il Cybercrime Atlas Project del World Economic Forum. Queste collaborazioni nel 2024 hanno contribuito a oltre 1.000 arresti, allo smantellamento di oltre 134.000 reti criminali e al recupero di 44 milioni di dollari. Accelerazione dell’azione per il clima con obiettivi a breve termine e basati sulle evidenze scientifiche: nel 2024, gli obiettivi di riduzione delle emissioni di gas serra a breve termine di Fortinet sono stati convalidati dall’iniziativa Science Based Targets. Questi obiettivi climatici a breve termine comprendono le emissioni Scope 1 e 2, in linea con uno scenario nel quale l’aumento della temperatura media globale venga limitato a 1,5°C, e quelle Scope 3, mirate a ridurre le emissioni lungo tutta la catena del valore. Miglioramento dell’efficienza energetica dei prodotti e packaging sostenibile: nel 2024, Fortinet ha introdotto nuovi modelli FortiGate che sono, in media, più efficienti dal punto di vista energetico del 61% - rispetto alle generazioni precedenti. Inoltre, l’azienda ha ampliato i propri sforzi per ridurre al minimo l’impatto ambientale, lanciando 22 modelli di packaging certificati FSC, dando priorità a imballaggi privi di plastica sugli 86 prodotti più venduti ed evitando 387 tonnellate metriche di emissioni di CO2e, comprese 77 tonnellate metriche di riduzione della plastica. Riduzione del divario di competenze in materia di cybersecurity e ampliamento dell’accesso all’istruzione: dal 2022, Fortinet ha formato più di 630.000 persone nel campo della cybersecurity attraverso le iniziative del Fortinet Training Institute. Nel 2024, Fortinet ha aderito alla Cybersecurity Skills Academy della Commissione Europea, impegnandosi a formare 75.000 persone nell’UE entro il 2027. Fortinet ha inoltre contribuito allo Strategic Cybersecurity Talent Framework 2024 del World Economic Forum, aiutando a definire le best practice globali per lo sviluppo sostenibile dei talenti della cybersecurity. Sostegno a una forte etica aziendale e di pratiche di sicurezza delle informazioni: nel 2024, il 100% dei principali produttori a contratto (che coprono il 90% della spesa) e distributori di Fortinet ha completato la formazione sull’etica aziendale e la compliance. Fortinet ha ampliato le certificazioni ISO 27001/17/18 e gli esami SOC2 Type II, ottenendo 81 certificazioni di sicurezza delle informazioni ed esami che rafforzano le misure di protezione dei dati e della privacy. Il 2024 Sustainability Report di Fortinet fa riferimento alla Task Force on Climate-related Financial Disclosures (TCFD), agli standard della Global Reporting Initiative (GRI), agli standard del Sustainability Accountability Standards Board (SASB) e ai Sustainable Development Goals delle Nazioni Unite (SDGs). Il rapporto illustra in dettaglio i risultati e le metriche di Fortinet in merito ai seguenti otto temi prioritari: innovazione e tecnologia responsabile; lotta alla criminalità informatica; cambiamento climatico; impatto ambientale dei prodotti; inclusione e appartenenza; carenza di competenze nel campo della cybersicurezza; etica aziendale; sicurezza delle informazioni e privacy dei dati.

Visualizza la versione completa sul sito

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all’uso dei cookie.