VGP accelera sulla transizione green: +53% di capacità solare e -29% di intensità energetica

Sostenibilità circolare e rigenerazione ambientale: 92,3% di rifiuti avviati al riciclo e 28% del portafoglio focalizzato su rinaturazione e biodiversità.

Autore: Redazione ImpresaGreen

VGP ha pubblicato il suo report annuale, che comprende anche il Corporate Responsibility per il 2024. Il documento evidenzia i risultati ottenuti dal Gruppo nel percorso verso una crescita sostenibile, evidenziando traguardi chiave in ambito ESG. Tra i trend chiave della sostenibilità per il 2025 spicca l’accelerazione della transizione energetica, con aziende sempre più orientate verso decarbonizzazione e fonti rinnovabili. Come evidenziato dal Global Sustainability Report 2024 del World Economic Forum, cresce l’impegno a ridurre le emissioni in linea con gli obiettivi dell’Accordo di Parigi. Solare e sistemi di accumulo diventano asset strategici nelle roadmap ESG. In questo scenario, VGP si muove in prima linea, ampliando la propria capacità fotovoltaica e avviando investimenti nei Battery Energy Storage Systems (BESS), con l’obiettivo di rafforzare l’autoconsumo e ridurre significativamente l’impatto ambientale. Performance ESG del 2024 VGP ha compiuto significativi progressi nella realizzazione dei propri obiettivi di sostenibilità, affrontando le principali sfide del settore. Questi risultati sono frutto di una solida strategia ESG del Gruppo, articolata su cinque pilastri fondamentali: proprietà sostenibili, rafforzamento delle comunità, empowerment della forza lavoro, protezione della biodiversità e miglioramento dell'eco-efficienza. Un traguardo particolarmente rilevante è stato raggiunto nella produzione di energia rinnovabile, arrivando a coprire il 48%, raggiungendo 155,7 MWp, con una produzione annua di circa 130 GWh. Il Gruppo ha avviato un ambizioso progetto per l’installazione di Sistemi di Accumulo di Energia da Batteria (BESS), con un investimento complessivo di oltre 20 milioni di euro, per favorire l'autoconsumo e contribuire a una rete elettrica più stabile ed efficiente. VGP sta progredendo verso l’obiettivo di un miglioramento dell'efficienza energetica del 40%, avendo attualmente raggiunto il 29%. Inoltre, il 99% dei contratti di locazione sono ora “green leases”, e la produzione fotovoltaica copre il 39% del fabbisogno energetico degli affittuari. Sul fronte dell’economia circolare e della rigenerazione ambientale, il Gruppo ha conseguito un tasso di riciclo dei rifiuti da costruzione pari al 92,3%, superando ampiamente l’obiettivo europeo del 70%. In parallelo, il 23% del portafoglio è stato destinato a progetti di rinaturazione, che hanno riguardato oltre 2 milioni di m² di area verde. Queste iniziative sono presenti nel 96% dei progetti di sviluppo del Gruppo, a conferma di un impegno trasversale per la protezione della biodiversità. Il 2024 ha segnato inoltre un ulteriore passo avanti nella decarbonizzazione: l’intensità delle emissioni Scope 1&2 è scesa al 41% rispetto al 33% nel 2023, e il carbonio incorporato è stato ridotto dal 12% al 15%, avvicinandosi all’obiettivo del 20% entro il 2030. Il Gruppo ha rafforzato anche la propria dimensione sociale: i dipendenti hanno dedicato 1.296 ore di volontariato nel 2024, mentre la Fondazione VGP ha continuato a sostenere iniziative locali e progetti a impatto sociale. Il valore del lavoro svolto è stato riconosciuto da diverse agenzie: VGP ha ottenuto una valutazione “4 stelle” GRESB come “developer”, un rating "A" da CDP, un rating “A” da MSCI e un punteggio 11,7 da Sustainalytics, posizionandosi tra i leader europei in materia di sostenibilità in Europa. VGP rientra tra il 2% delle aziende più virtuose a livello globale in termini di performance di sostenibilità, con meno di 400 aziende che hanno ottenuto un punteggio "A" nel 2023, su circa 22.000 aziende valutate in tutto il mondo, pari al 66% della capitalizzazione di mercato globale. VGP è inoltre inclusa nel BEL ESG Index, che elenca le 20 aziende più sostenibili quotate su Euronext Brussels. VGP Italy: strategie di crescita e obiettivi sostenibili per il futuro Oggi VGP Italy è presente con dieci business park distribuiti tra Emilia-Romagna, Lombardia e Veneto, la maggior parte certificata Breeam Excellent, in conformità con la EU Taxonomy. Innovazione, sostenibilità e rigenerazione urbana sono al centro dei progetti di VGP Italy, con l’obiettivo di stimolare la crescita delle imprese locali e valorizzare il territorio. Nel 2024, il Gruppo ha proseguito il suo impegno nelle energie rinnovabili, contribuendo a evitare l’emissione di 34.677 tonnellate di CO₂ grazie a impianti fotovoltaici che generano 6.590 MWh/anno, equivalenti al fabbisogno di 2.626 famiglie italiane. Con 50 edifici verdi completati, molti certificati BREEAM Excellent, VGP Italy rafforza il proprio ruolo nella sostenibilità.

Visualizza la versione completa sul sito

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all’uso dei cookie.