SAP Italia inaugura la nuova sede di Milano: sostenibile, collaborativa e innovativa

La società ha annunciato che ha trasferito la propria sede da Vimercate nel cuore di Milano scegliendo come nuovo quartier generale Palazzo Lybra.

Autore: Redazione ImpresaGreen

SAP Italia ha annunciato di aver trasferito la propria sede principale in centro a Milano, alla confluenza tra il business district Porta Nuova e il quartiere fortemente identitario dell'Isola. Una scelta che nasce per soddisfare l’esigenza di una maggiore prossimità al suo ecosistema, di offrire ai propri dipendenti una sede nel cuore della città, di creare nuovi modelli di collaborazione, di promuovere flessibilità e sostenibilità e di avere strutture dotate delle più recenti tecnologie per sostenere il futuro del business dell’azienda. La scelta di trasferire la sede nel cuore di Milano nasce dalla volontà di SAP Italia di essere più vicina ai propri clienti, partner e fornitori, e alle numerose associazioni e istituzioni che risiedono nel capoluogo lombardo, diventando anche un nuovo punto di riferimento nel panorama lavorativo milanese per attrarre i giovani talenti. Il benessere degli oltre 830 dipendenti di SAP Italia è l’obiettivo principale di questo cambiamento, poiché costituisce, insieme alla salute mentale e alla sicurezza fisica e psicologica, il più importante motore del successo dell’azienda. Per questo motivo l'ufficio, realizzato secondo il programma Flex Work di SAP che pone un’attenzione particolare al benessere e alla sostenibilità della sede di lavoro, ha un design stimolante, pensato su misura per promuovere creatività, collaborazione e concentrazione, offrendo spazi adatti a ogni attività. Le aree di lavoro non prevedono alcuna postazione fissa, per cui ogni persona potrà lavorare e muoversi negli spazi a seconda delle attività che deve svolgere. La nuova sede sarà inoltre dotata di nuovi aree innovative, come la parental room, area relax, la game room, huddle room, per soddisfare bisogni e richieste specifici. Le soluzioni di design, i protocolli operativi e le politiche aziendali contribuiranno a sviluppare una cultura incentrata sul benessere e saranno alla base della certificazione WELL. La sostenibilità è uno dei motivi che ha influenzato di più il cambio di sede. Per questo motivo è stato scelto un edificio in posizione centrale, facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici e dotato delle più elevate certificazioni in termini di sostenibilità ed efficienza energetica. Il parcheggio è dotato di 30 stazioni di ricarica per veicoli e biciclette. La certificazione LEED, attualmente in corso, assicura che Palazzo Lybra rispetti criteri di efficienza energetica, riduzione dell’impatto ambientale e utilizzo responsabile delle risorse. Infine, grande attenzione all’ecosistema: un rinnovato SAP Customer Experience Center consentirà a clienti e partner di toccare con mano la tecnologia SAP, accedere agli ultimi showcase, organizzare sessioni di Design Thinking; grazie a un auditorium di ultima generazione tecnologica e sdoppiabile, sarà possibile ospitare eventi, incontri formativi con le scuole, e momenti di riflessione con rappresentanti delle istituzioni e del terzo settore.

Visualizza la versione completa sul sito

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all’uso dei cookie.