▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | GreenCity | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | ...
Logo ImpresaGreen.it

L'incertezza energetica

L'incertezza su quello che ci aspetta nel futuro è insita nella condizione umana. Gli uomini hanno sempre cercato di prevedere cosa potesse succedere nella loro vita, e anche oltre. Una volta c'erano stregoni e maghi, fattucchiere e veggenti, oggi estrapolazioni, scenari, tabelle di marcia o modelli. Tutti questi metodi soffrono lo stesso difetto fondamentale, e cioè che il futuro è di per sé imprevedibile.

Franco Cavalleri

L'incertezza su quello che ci aspetta nel futuro è insita nella condizione umana. Gli uomini hanno sempre cercato di prevedere cosa potesse succedere nella loro vita, e anche oltre. Una volta c'erano stregoni e maghi, fattucchiere e veggenti, oggi estrapolazioni, scenari, tabelle di marcia o modelli. Tutti questi metodi soffrono lo stesso difetto fondamentale, e cioè che il futuro è di per sé imprevedibile. Questa incertezza nelle previsioni e nelle possibilità di disegnare un futuro, anche nel breve termine si applica, ovviamente anche nel campo delle risorse energetiche. Nessuno scenario di previsione è mai riuscito a dare una corretta previsione del nostro futuro energetico. Se vogliamo sapere cosa è in serbo per noi dovremmo tenere a mente che il nostro approvvigionamento di energia non dipende primariamente dalla disponibilità di "risorse naturali", ma dal livello di conoscenza e dal capitale che abbiamo a nostra disposizione. Una variante popolare recente dello scenario (in particolare a Bruxelles) è "la tabella di marcia", o roadmap, come viene spesso pomposamente chiamata.
Le roadmap sono di solito miscele di estrapolazioni delle tendenze attuali e di "scelte politiche". Scegliendo tra le opzioni politiche che di volta in volta i prendono in considerazione, i politici possono presumibilmente determinare gli sviluppi e gli indirizzi di una società nel campo dell'energia nel futuro. Tuttavia, l'introduzione di "scelte politiche", fa ben poco per migliorare la nostra conoscenza del futuro. Può anche avere l'effetto di farci ignorare le nuove realtà che dovessero sorgere dopo l'elaborazione di queste mappe, di queste road map. Ci si potrebbe anche chiedere fino a che punto siano credibili scenari che si spingono a prevedere come vivremo (o meglio, come vivranno i nostri discendenti) nel 2050.
I modelli economici tendono ad essere meno ambiziosi in merito a scenari o tabelle di marcia, ma non certo meno errati. Per esempio, alcuni economisti hanno calcolato che una interruzione delle forniture di gas del Nord Africa porterebbe alla grave penuria di forniture in Italia in meno di 3 mesi. Potrà forse anche essere vero, ma tale modello, ovviamente, non comprende tutte le azioni che le varie parti interessate – Governo, amministrazioni locali, aziende di produzione e distribuzione dell'energia, utenti finali come aziende e famiglie - potrebbero prendere di fronte ad una potenziale carenza di gas.
Per dare un senso alle previsioni su come potrebbe essere il nostro futuro energetico quello che ci serve, oltre alle previsioni sulla base delle statistiche, è un modello di analisi dei fattori fondamentali che determinano la produzione, la disponibilità e il consumo di energia. Questo significa anche che dobbiamo fare il punto delle premesse fondamentali filosofici che stanno alla base della nostra concezione della realtà.
Tale approccio analitico deve riguardare almeno tre aree principali che determinano il modo di produrre e utilizzare l'energia: la fisica (disponibilità di risorse), l'economia e la politica.
Diamo prima un'occhiata alla fisica. Ci sono essenzialmente due modi per guardare la disponibilità di risorse. Molte persone vedono le risorse come finite in natura. Essi credono che abbiamo uno stock limitato e fisso di "carburanti" e merci, e poiché la popolazione è in rapida crescita e che stiamo usando sempre più risorse, temono che ci stiamo rapidamente "esaurendo" loro.
Il presupposto è che ci sono fissi "stock di capitale naturale" e che sulla base di tali, siamo progressivamente diventando più poveri, finché un giorno le nostre risorse sono andati e non avremo "capitale naturale". L'unico modo per ritardare la resa dei conti finale in questa visione non è per una maggiore efficienza energetica e di utilizzare "rinnovabili" energie, che non vengono esaurite.
Per quanto possa sembrare ragionevole, questa visione "ambientalista" del mondo è fondamentalmente sbagliata.
In realtà, le risorse naturali sono, per tutti gli scopi pratici, infinite. Come l'economista George Reisman sottolinea in un recente articolo, la Terra è circa un milione di miliardi di metri cubi di elementi chimici solidamente confezionati, di cui ne abbiamo usato un centinaio. In aggiunta, ci sono le forze dentro e intorno al pianeta che producono energia, vi è la possibilità di riciclaggio e, cosa più importante di tutti, l'ingegno umano, che ci permette di inventare un numero infinito di nuove applicazioni delle risorse esistenti. Per esempio, chi avrebbe potuto prevedere che gli esseri umani potrebbero costruire chip per computer e pannelli solari partendo da atomi di silicio, uno degli elementi più comuni che esistono in natura?
Questo non significa negare che si possa incorrere in problemi temporanei in materia di risorse specifiche. Qui entriamo nel campo dell'economia.
La questione del "picco del petrolio" è una questione puramente economica. Non è una questione di "mondo a corto di petrolio", ma di persone che fanno scelte economiche sulla base del mix di conoscenza, del capitale e delle risorse naturali a loro disposizione, su quale tipo di energia utilizzare per i processi economici e sociali.
La disponibilità di capitale è probabilmente il fattore più importante per determinare lo standard di vita delle persone. Maggiori sono i capitali che le persone sono in grado di utilizzare, maggiore è anche la loro produttività. Ma capitale non significa soldi - soprattutto non nel nostro mondo moderno dove il denaro è creato artificialmente dal nulla dalle banche centrali. Come la scuola "austriaca" di economia ci insegna (l'unica scuola che predisse la crisi del credito sulla base delle sue intuizioni analitica sulla natura dei cicli economici), il capitale può essere creato solo attraverso il differimento del consumo, in altre parole, risparmiando. Solo in questo modo è possibile liberare risorse che possono essere investite in nuove attività produttive. Stampare moneta non crea risorse, solo inflazione.
Le decisioni politiche sono fondamentalmente diverse dalle decisioni economiche. Sono prese da alcune persone (i governi) per costringere gli altri (i loro soggetti) ad agire in determinati modi. Tasse, sussidi, regolamentazione del mercato, norme di sicurezza e normativa ambientale sono tutti esempi di decisioni politiche. Le guerre sono un altro esempio, tra "guerre per le risorse". Ovviamente tali decisioni possono avere un grande impatto sul nostro futuro energetico mondiale.
Come le decisioni economiche, anche le decisioni politiche sono fondamentalmente imprevedibili, in quanto sono in funzione della volontà umana. La più grande incertezza, in questo momento, nella sfera della politica è senza dubbio il settore della politica sui cambiamenti climatici, che avranno profondi effetti sul nostro futuro energetico.
Il futuro del nucleare è fortemente dipendente dalle decisioni politiche, in particolare per quanto riguarda i requisiti per la sicurezza operativa e il deposito di scorie radioattive. Il problema della proliferazione nucleare non deve essere sottovalutata neanche. Molti paesi stanno preparando ad avventurarsi nella produzione di energia nucleare per la prima volta, tra cui ad esempio l'Arabia Saudita, gli Emirati Arabi Uniti e la Turchia (oltre al ben noto esempio di Iran). Stiamo scoprendo, però, che molti paesi sono politicamente meno stabili rispetto a noi una volta aveva immaginato. Questo rischio non vale solo per il mondo islamico, naturalmente. Anche gli Stati Uniti possono essere politicamente meno stabili di quanto pensiamo. Che cosa comporta per i nostri scenari energetici?
La mia conclusione è che se vogliamo avere qualche senso di ciò che il nostro futuro energetico sarà simile, dobbiamo ricordare che: a) le risorse naturali sono a tutti gli effetti infiniti, b) le persone , sono lasciate libere di agire, potranno prendere decisioni economiche che sono imprevedibili, ma tendono comunque ad aumentare la ricchezza, e c) decisioni politiche interferiscono con le attività di volontariato economiche, nel bene o nel male.


Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Pubblicato il: 16/04/2011

Tag: